Ago 24, 2020 | Chiara Lubich
La pandemia del Coronavirus ha fatto saltare programmi, strutture e procedure in tutti gli ambiti della vita umana. Dappertutto c’è tanto bisogno di creatività per trovare nuove risposte alle sfide che pone questa situazione. È di grande attualità quanto ha proposto Chiara Lubich già nell’anno 1983. Dio parla a noi in vari modi: tra questi vi sono le ispirazioni dello Spirito Santo. Dobbiamo, dunque, servire Dio seguendo anche le indicazioni della voce sottile dello Spirito che parla in noi. Lo Spirito Santo! La Terza Divina Persona che è Dio, come il Padre è Dio e come lo è il Verbo! (…) Egli è nel cuore dei cristiani; è dunque qui nel mio cuore; Egli è nel cuore dei nostri fratelli. (…) Diveniamo attenti ed assidui allievi di questo grande Maestro. Facciamo attenzione ai suoi tocchi misteriosi e delicatissimi. Non lasciamo cadere nessuna di quelle che possono essere sue ispirazioni. Se i primi tempi [del nostro Movimento] abbiamo fatto tanto cammino mettendo in pratica il motto: “Ogni idea, una responsabilità”, ricordiamo che le idee che fioriscono nella mente di una persona che s’è proposta d’amare sono spesso ispirazioni dello Spirito Santo. E perché ce le dà? Per beneficare noi e il mondo attraverso di noi, perché portiamo avanti la nostra rivoluzione d’amore. Attenzione allora: ogni idea, specie se pensiamo possa essere un’ispirazione, sentiamola come una responsabilità da cogliere e mettere in pratica. Così facendo, avremo trovato un ottimo modo per amare, onorare, ringraziare lo Spirito Santo.
Chiara Lubich
(in una conferenza telefonica, Mollens, 1 settembre 1983) Tratto da: “Ogni idea, una responsabilità”, in: Chiara Lubich, Conversazioni in collegamento telefonico, pag. 127. Città Nuova Ed., 2019. (altro…)
Ago 17, 2020 | Chiara Lubich
La presenza di Gesù, il Risorto, in mezzo a due o più persone riunite nel suo nome è uno dei punti cardini della spiritualità dei Focolari. Il movimento, infatti, si sente chiamato “generare” questa sua presenza in tutti gli ambiti dell’esistenza umana. Ma cosa fare quando ci si trova da soli? Chiara Lubich propone una ginnastica spirituale. Oggi ci tocca spesso d’accostare, nel mondo in cui viviamo, persone anche rette e buone che non sentono però il bisogno di credere. C’è chi fra loro ne avrebbe pure il desiderio, ma, immerso in un mondo che dovrebbe essere cristiano, e spesso non lo è, non trova la forza di fare il passo e attende, ponendosi fra coloro che si dicono in ricerca. […] Attende, magari inconsciamente, di incontrarsi un giorno con Gesù. Ed è qui […] che si constata di estrema attualità, opportunità e urgenza la nostra spiritualità e (quel punto che, abbreviato, definiamo: «Gesù in mezzo»). […] Egli attesta, dimostra di non essere una realtà soltanto di un tempo passato, perché è Colui che, mantenendo la sua promessa: «Ecco, io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo»[1], è presente, vivo, luminoso, amante anche oggi tra i fratelli. Portare Lui in mezzo a noi è il nostro grande dovere. E lo possiamo, attuando i suoi comandi, che si riassumono nel comandamento nuovo vissuto sul modello di Gesù abbandonato. Vivere però i suoi comandi – ha detto Lui – è portare un giogo leggero e soave. […] Ma, può essere sempre così? In genere sì. Si esigono però due o più persone unite nel suo Nome. E quando fossimo soli? O non fossimo da altri compresi nell’amore? Noi sappiamo che con l’abbraccio di Gesù abbandonato, in momenti del genere, possiamo mantenerci in piedi, in pace e anche nella gioia, e possiamo lavorare, pregare, studiare, vivere con la pienezza nel cuore. Vi possono essere però momenti in cui sembra difficile poter definire leggero e soave il giogo del Signore. Vi sono periodi, ad esempio, in cui la salute non regge e influisce anche sull’anima, e ci chiude in noi stessi, rendendoci quasi incapaci di rapportarci con i fratelli. […] O morti improvvise, o incidenti imprevisti che ci tolgono il respiro e ci sembra difficile altri possano capire. O il manifestarsi di una malattia, che si può pensare mortale… O…, o… Sono tutte circostanze dolorose, che Dio permette per lavorarci con quel mezzo da cui nel cristianesimo non si può prescindere, e che Gesù stesso ha provato: la croce. Come comportarsi in questi frangenti? Cercare di gioire, almeno con la volontà, per essere un po’ come Lui, abbandonato, gettando ogni preoccupazione nel cuore del Padre[2]. Rimanere in una continua offerta, aiutati dalla grazia del momento, che non mancherà, finché Dio farà tornare in pieno il sereno sulla nostra anima provata. Tener presente però che dobbiamo sempre amare i fratelli, naturalmente come possiamo e per quanto possiamo, confidandoci con loro, almeno in linea generale. Dire ad esempio: «Sto passando una prova…». Dirlo per amore, per non venir meno alla comunione. Il comunicare, fra il resto, è sempre il tonico migliore in ogni situazione. Così, Gesù fra noi […] ci porterà a galla anche in questi momenti e ci dimostrerà che, sempre e comunque, il suo giogo può essere leggero e soave.
Chiara Lubich
(in una conferenza telefonica, Rocca di Papa, 24 aprile 1997) Tratto da: “Una ginnastica utile”, in: Chiara Lubich, Conversazioni in collegamento telefonico, pag. 534. Città Nuova Ed., 2019. [1] Mt 28,20 [2] Cf. 1 Pt 5,7 (altro…)
Ago 10, 2020 | Chiara Lubich
La pandemia del Coronavirus è una prova di fuoco non solo per i sistemi sanitari, ma anche per gli impegnati in politica, dal livello comunale a quello internazionale. Il seguente estratto di un discorso di Chiara Lubich può essere chiamato a tutto diritto un “inno alla politica”. È di sfida per tutti i politici, e può riempire i cuori dei cittadini di gratitudine per tutti coloro che giorno per giorno devono fare delle scelte coraggiose. […] Se i nuovi Movimenti, in genere, hanno l’interesse delle cose umane, uno di essi, il Movimento dei Focolari, ha dato origine anche ad una espressione politica: il Movimento politico per l’unità, il cui scopo specifico è appunto la fraternità in politica. […] Si è capito, anzitutto, che esiste una vera vocazione alla politica. Chi crede vi avverte la voce di Dio che gli assegna un compito. Ma anche chi non crede si sente chiamato ad essa, ad esempio, dall’esistenza di un bisogno sociale, da una categoria debole che chiede aiuto… E la risposta alla vocazione politica è anzitutto un atto di fraternità: si scende in campo, infatti, per qualcosa di pubblico, che riguarda gli altri, volendo il loro bene come fosse il proprio. Anzi il compito dell’amore politico è quello di creare e custodire le condizioni che permettono a tutti gli altri amori di fiorire: l’amore dei giovani che vogliono sposarsi e hanno bisogno di una casa e di un lavoro, l’amore di chi vuole studiare e ha bisogno di scuole e di libri, l’amore di chi si dedica alla propria azienda e ha bisogno di strade e ferrovie, di regole certe… La politica è perciò l’amore degli amori, che fa in modo che le persone collaborino tra loro, facendo incontrare i bisogni con le risorse, infondendo in tutti la fiducia gli uni negli altri. La politica si può paragonare allo stelo di un fiore, che sostiene e alimenta il rinnovato sbocciare dei petali della comunità. Nel Movimento politico per l’unità costatiamo che il vivere la propria scelta politica come una vocazione d’amore porta a comprendere che anche coloro che hanno fatto una scelta politica diversa dalla nostra, possono essere stati spinti da una analoga vocazione d’amore. E che anch’essi sono parte – nel loro modo – dello stesso disegno, pur presentandosi come avversari. La fraternità permette di riconoscere il loro compito, di rispettarlo, di aiutarli – anche attraverso una critica costruttiva – ad esservi fedeli, mentre noi siamo fedeli al nostro. Nel Movimento politico per l’unità si pensa che si dovrebbe vivere la fraternità così bene da arrivare ad amare il partito degli altri come il proprio, sapendo che entrambi non sono nati per caso, ma come risposta ad una esigenza storica presente all’interno della comunità nazionale. La fraternità fa emergere i valori autentici di ciascuno e ricostruisce l’insieme del disegno politico di una nazione. Lo testimoniano ad esempio, le iniziative di membri del Movimento politico per l’unità volte a creare un rapporto fraterno tra maggioranza e opposizione, sia a livello di Parlamenti nazionali, sia nel governo delle città, iniziative che si sono tradotte in leggi dello Stato o in politiche locali che hanno unito le città nelle quali si sono realizzate. Così colui che, rispondendo alla propria vocazione politica, inizia a vivere la fraternità, si immette in una dimensione universale che lo apre all’umanità intera. E si chiede se ciò che sta decidendo, pur rispondendo agli interessi della propria nazione, non porti ad un danno per le altre. Il politico dell’unità ama la Patria degli altri come la propria.
Chiara Lubich
Da: Chiara Lubich, L’Europa unita per un mondo unito. Discorso al Movimento Europeo, Madrid (Spagna), 3 dicembre 2002 (altro…)
Ago 3, 2020 | Chiara Lubich
Il seguente pensiero di Chiara Lubich sottolinea una dimensione costitutiva di una “spiritualità di comunione”: l’essere inscindibilmente legati gli uni agli altri e per questo pure il dover di sopportarci. La pandemia del corona virus ci fa toccare con mano la nostra interdipendenza, in tanti modi, e ci chiede pure, nella vita quotidiana, una maggiore capacità di sopportare. (…) Noi dobbiamo andare a Dio non da soli ma con i fratelli. È questo un nostro “di più”. Dobbiamo tendere alla santità assieme ai fratelli. In pratica, dobbiamo aiutare i nostri fratelli a raggiungere la santità così come facciamo per noi. Un impegno di peso, che tanto facilmente dimentichiamo, ma che è per noi la conditio sine qua non per perseguire la nostra stessa santità. Anzi: è solo amando il fratello fino a questo punto che possiamo sperare la presenza di Gesù fra noi. E quale il modo migliore di vivere questo esigente amore verso i fratelli? Vi sono vari modi, ma uno è da considerare con attenzione, confermato anche dalla mia lunga esperienza. Di esso ho già parlato, ma è così importante che merita ripeterlo. La vita di comunità che noi facciamo, sempre o temporaneamente, domanda di amare costantemente i nostri fratelli, e cioè di farsi sempre uno con loro. Ed è quello che cerchiamo di fare. Ma, anche se impegnassimo in ciò tutte le forze, non sempre riusciremmo, perché siamo ancora in questo mondo e quindi inclini ai difetti e alle mancanze. E prima o poi qualcuno di noi sbaglia. Che fare? Se siamo noi a venir meno all’amore fraterno, rimettiamolo subito in moto. E se fossero i nostri fratelli a comportarsi così, che cosa dobbiamo fare? Credetelo: è sapienza ascoltare san Paolo quando ci sottolinea il sopportare, perché sopportare non è una sottospecie dell’amore; sopportare è insito nella carità, è un suo aspetto, è costitutivo della carità. La carità, infatti, secondo l’apostolo Paolo, non solo «tutto copre, tutto spera, tutto crede», ma anche tutto «sopporta», dice lui. Sopportare è amore, è carità. Senza di esso non si dà carità. Verrà il momento anche di avvertire il fratello dei suoi sbagli; il Vangelo esige pure questo. (…) E facciamo questo solo per amore, non certo, ad esempio, per sfogarci magari di torti subiti dai fratelli, ma con tutto quell’amore che possiamo avere, nella coscienza che se il fratello migliora ne avrò vantaggio anch’io, perché qui sta la novità del nostro iter spirituale: devo lavorare alla perfezione del mio fratello se voglio raggiungere la mia. Siamo legati, non c’è scampo.
Chiara Lubich
(in una conferenza telefonica, Rocca di Papa, 19 giugno 2003) Tratto da: “Il di più”, in: Chiara Lubich, Conversazioni in collegamento telefonico, pag. 655. Città Nuova Ed., 2019. (altro…)
Ago 2, 2020 | Chiara Lubich
Andrà in onda in autunno su RAI UNO, la prima rete della televisione nazionale italiana, il film su Chiara e gli inizi dei Focolari. “Può una ragazza qualunque cambiare il mondo con la sola forza del suo sogno e del suo credo?” – è questa la chiave di lettura attraverso la quale il regista italiano Giacomo Campiotti racconterà la storia di Chiara Lubich, giovanissima maestra trentina, poco più che ventenne, che vive lo sconforto e la disperazione generata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Sente di essere chiamata a costruire un mondo migliore, un mondo più unito. Da allora si è posta l’obiettivo di costruire ponti tra gli uomini, a qualunque razza, nazione o fede religiosa appartenessero. Sarà un TV movie biografico la prima trasposizione televisiva mai realizzata su Chiara Lubich e si focalizzerà sui primi anni, quelli che vanno dal 1943 al 1950. È una coproduzione tra Rai Fiction e Casanova Multimedia, prodotto da Luca Barbareschi. Ad interpretare Chiara sarà un’attrice italiana affermata come Cristiana Capotondi; nel cast anche Sofia Panizzi e Valentina Ghelfi. Le riprese iniziano tra pochi giorni in Trentino e si partirà da quei “tempi di guerra” in cui “tutto crollava” e restava solo Dio, come ebbe a dire Chiara stessa in uno dei primissimi racconti sulla nascita dei Focolari.
“La forza di una figura come quella di Chiara oggi – si legge nel comunicato stampa – è di farci guardare l’altro come possibilità, dono, portatore di un seme di verità da valorizzare e amare, per quanto distante possa essere. La fratellanza universale come presupposto di dialogo e pace. Il messaggio di Chiara non appartiene soltanto al mondo cattolico e la sua figura ha contribuito a valorizzare la donna e il suo ruolo anche e soprattutto al di fuori dell’istituzione ecclesiastica”.
Sarà dunque il racconto dei primissimi anni, quelli fondativi, in cui Chiara comprende la strada che Dio le chiede di percorrere e inizia ad intraprenderla, seguita da un sempre più numeroso gruppo di persone che dall’Italia percorreranno le vie del mondo intero. Ma sarà anche un viaggio all’interno del contesto storico, sociale ed ecclesiastico in cui Chiara si muove – quello, cioè, della Seconda Guerra Mondiale, dei primissimi anni del dopoguerra e dei fermenti pre-conciliari che agitano la cattolicità.
Nell’intenzione del regista e degli autori c’è il desiderio di raccontare anche “la ragazzina rivoluzionaria, che condivide tutto con chi ne ha bisogno – si legge nella notizia ANSA del 27 luglio scorso –; perché legge il Vangelo senza la presenza di un sacerdote, diventa talmente pericolosa per la società dell’epoca e costretta a rendere conto della sua opera al Sant’Uffizio e a passare la prova più difficile della sua vita quando le viene chiesto di lasciare la guida dei Focolari. Ma il sasso che ha gettato nello stagno è inarrestabile e crea cerchi sempre più grandi, così che quando, anni dopo, Paolo VI la riabilita, il Movimento dei Focolari è ormai diffuso in tutto il mondo”.
Stefania Tanesini
(altro…)
Lug 27, 2020 | Chiara Lubich
Tutti abbiamo sofferto per via del coronavirus e molti stanno ancora soffrendo. Il dolore che questa pandemia ci procura si presenta sotto gli aspetti più vari e ci sarebbe davvero da scoraggiarsi, se Gesù non ci sorreggesse. Sappiamo infatti come Lui, che è Dio stesso fatto uomo, ha vissuto tutti i nostri dolori e per questo ci può essere accanto e sorreggere. (…) La vita si può considerare una corsa ad ostacoli. Ma che cosa sono questi ostacoli? Come si possono definire? È sempre una grande scoperta vedere come ad ogni dolore o prova della vita si può dare in certo senso il nome di Gesù Abbandonato. Siamo presi dalla paura? Gesù in croce nel suo abbandono non appare forse invaso dalla paura che il Padre si sia dimenticato di Lui? L’ostacolo che possiamo incontrare è in certe dure prove lo sconforto, lo scoraggiamento. Gesù nell’abbandono sembra sommerso dall’impressione che nella sua divina passione gli manchi il conforto del Padre e pare che stia perdendo il coraggio di concludere la sua dolorosissima prova mentre, poi, soggiunge: “Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito”[1]. Le circostanze ci portano ad essere disorientati? Gesù in quel tremendo dolore sembra non comprendere più nulla di quanto gli sta succedendo dato che grida “Perché”?[2]. Veniamo contraddetti? Nell’abbandono non pare forse che il Padre non approvi l’operato del Figlio? Siamo rimproverati, o accusati? Gesù in croce nel suo abbandono ha avuto forse l’impressione di ricevere un rimprovero, un’accusa anche dal Cielo. E poi in certe prove che nella vita a volte possono susseguirsi incalzanti, non si arriva anche a dire desolati: questo sembra troppo, questo è l’oltre misura? Gesù nell’abbandono ha bevuto un calice amaro non solo colmo, ma traboccante. La sua è stata la prova oltre misura. E quando ci sorprende la delusione o siamo feriti da un trauma, o da una disgrazia imprevista, o da una malattia o da una situazione assurda, possiamo sempre ricordare il dolore di Gesù Abbandonato che tutte queste prove e mille altre ancora ha impersonato. Sì, egli è presente in tutto ciò che ha sapore di dolore. Ogni dolore è un suo nome. Si dice nel mondo che chi ama chiama per nome. Noi abbiamo deciso di amare Gesù Abbandonato. E allora, per meglio riuscire in ciò, cerchiamo di abituarci a chiamarlo per nome nelle prove della nostra vita. Così gli diremo: Gesù Abbandonato-solitudine, Gesù Abbandonato-dubbio, Gesù Abbandonato-ferita, Gesù Abbandonato-prova, Gesù Abbandonato-desolazione e così via. E chiamandolo per nome, egli si vedrà scoperto e riconosciuto sotto ogni dolore e ci risponderà con più amore; ed abbracciandolo diverrà per noi: la nostra pace, il nostro conforto, il coraggio, l’equilibrio, la salute, la vittoria. Sarà la spiegazione di tutto e la soluzione di tutto. Cerchiamo allora (…) di chiamare per nome quel Gesù che incontriamo negli ostacoli della vita. Li supereremo con più rapidità e la corsa nella nostra esistenza non conoscerà soste.
Chiara Lubich
(in una conferenza telefonica, Mollens, 28 agosto 1986) Tratto da: “Chiamarlo per nome”, in: Chiara Lubich, Conversazioni in collegamento telefonico, Città Nuova Ed., 2019, pag. 250. [1] Lc 23, 46. [2] Cf. Mt 27, 46; Mc 15, 34. (altro…)