Movimento dei Focolari
Tra i senza tetto nelle stazioni di Roma

Tra i senza tetto nelle stazioni di Roma

image2«Ho cominciato a dare una mano – racconta Annette, focolarina tedesca – nel dicembre 2014. Il freddo già incalzava e c’era urgente bisogno di coperte. Nel cercare di saperne di più, qualcuno di RomAmoR ONLUS  mi ha proposto: “Più delle coperte, servirebbe che venissi tu a darci una mano a stare con loro”. La settimana dopo ero già alla stazione Ostiense. È stata un’emozione molto forte. Nell’avvicinarmi a quelle persone scoprivo che, paradossalmente, erano loro che accoglievano me! Mi rendevo conto che non si trattava di una categoria scomoda da evitare, ma di persone desiderose di rapporti, capaci di dare loro stesse calore umano. Dopo un po’ sono arrivati i volontari con la cena calda e la stazione, da un posto anonimo, freddo e grigio, si è riscaldata». Da quel lunedì la vita di Annette è cambiata. Le prime notti non riusciva ad addormentarsi pensando a Giovanni, Stefan, Mohamed che non avevano un letto caldo come il suo. Ha cominciato a rivedere il suo armadio, semmai ci fosse ancora qualcosa da condividere, nonostante in focolare si cerchi di vivere col solo necessario. Ma soprattutto ha continuato ad andare in stazione tutti i lunedì. Una sera, consultando il quaderno dove vengono segnate le richieste dei senzatetto, ha visto che servivano scarpe da uomo. In casa non ne aveva. Si è ricordata dell’esperienza di Chiara Lubich durante la guerra, che chiedeva a Gesù, presente nei poveri che avevano bisogno. «Così ho fatto anch’io e nel giro di due settimane – racconta Annette – me ne sono arrivate 10 paia!».

20160317-01

Foto © Dino Impagliazzo

Con l’arrivo dell’autunno la necessità di coperte si è ripetuta. Due amiche di Roma a novembre festeggiavano il compleanno così hanno pensato di chiedere come regalo: “coperte”. Ne sono arrivate parecchie, ma non bastavano. Non potendo dare quelle di casa (già avevano tenute solo quelle strettamente necessarie), Annette le ha chieste ancora a Gesù, affinché Lui potesse riscaldarsi in quei poveri. «Nel giro di pochi giorni – racconta sorpresa – da un Centro di studenti di teologia che stava traslocando ci sono arrivati 4 grandi sacchi con dentro 30 coperte e una decina di materassini da campeggio. Senza contare le coperte raccolte da altri volontari». La condivisione si propaga a macchia d’olio. Il vicino di una collega, che aveva perso la fiducia in qualsiasi attività di solidarietà, ha donato tanti capi caldi e ha coinvolto in questo giro anche un amico. «Ma più forte ancora di questi interventi della Provvidenza – confida Annette – è l’esperienza che facciamo. È gente che non ha da mangiare, che non ha un tetto, ma che pian piano acquista dignità, sia perché vestiti meglio e puliti, sia perché, insieme, viviamo rapporti di fraternità. Ogni volta cerco di accogliere l’altro davvero, disponendomi ad essere un piccolo strumento dell’amore di Dio. Ed essi mi danno la chance di testimoniare il Vangelo “per strada”, nella condivisione con persone di tutto il mondo con idee e opinioni le più varie. In questa reciprocità, la realtà cambia, la città muta il suo volto e l’amore si può toccare con mano… anche solo attraverso una cena calda. A Natale abbiamo avuto un regalo speciale: due amici della stazione sono venuti a festeggiarlo con noi in focolare, con grande gioia di tutti». (altro…)

Algunos eventos por el 8° aniversario (14.3.2016) de la muerte de Chiara Lubich

11-12.3.2016 – Fontem (Camerún) Talleres (música, dibujo, poesía, performance teatral) sobre el tema “Chiara y la paz” preparados por los alumnos de 20 escuelas que han adherido al proyecto “educación a la paz”. La premiación de los mejores trabajos y de los gestos de paz más significativos de los mismos estudiantes. Estarán presentes autoridades civiles, tradicionales y religiosas. 11.3.2016 – Rosario (Argentina) Un congreso en la Universidad Católica Argentina (UCA) en el que se reflexionará sobre el aporte del carisma de la unidad a la educación. Entre las intervenciones estará la de la Prof. Nieves Tapia, coordinadora del Centro Latinoamericanos de aprendizaje del Servicio Solidario (CLAYSS). 12.3.2016 – Garden Grove, California (USA) Santa Misa en la Christ Cathedral celebrada por el obispo Kevin William Vann de la diócesis de Orange. En la tarde, en la Academy Gym, congreso sobre la multiculturalidad con la participación de varias etnias y religiones. 12.3.2016 – Caracas (Venezuela) Presentación de la figura de Chiara como constructora de diálogo y de paz, distinguida con el Premio UNESCO por la Paz 1996. El evento se realizará en el Instituto de Teología para la Educación Religiosa (ITER). Estarán presentes personas de varias Iglesias. 12.3.2016 – Brasilia (Brasil) En el Auditorio de la UNIP (Universidad Paulista), a las 15,30 una presentación de Chiara Lubich, premio UNESCO por la Paz 1996. Seguirán tres momentos de reflexión: construir la paz en las relaciones interpersonales, en el diálogo entre las iglesias y las religiones y en colaboración con los Institutos de Migración y Derechos Humanos (IMDH), con migrantes y refugiados. El boleto para entrar es un Kilo de comida para los emigrantes de Haití. 12.3.2016 – Todi (Italia) A 10 años de la entrega a Chiara Lubich de la ciudadanía honoraria, a las 15,30 en la sala del Consejo, el congreso: “Una economía humanizada”, que permitirá reflexionar sobre el proyecto de Economía de Comunión ideado por Chiara Lubich. Además del alcalde de la ciudad, participarán el presidente de la Región Umbra, el Card. Ennio Antonelli, el prof. Giuseppe Argiolas y dos empresarios: Andrea Cruciani y Antonio Baldaccini. 13.3.2016 – Kinshasa (República Democrática del Congo). En el Aula Magna de la Universidad Católica, ante la presencia de personalidades religiosas (también de otras Iglesias y credos), del mundo de la cultura y del ámbito diplomático, se hablará de Chiara como mujer de paz. Participará en representante de la UNESCO en la República Democrática del Congo. 13.3.2016 – Kikwit (República Democrática del Congo) El alcalde de la ciudad inaugurará el evento en la Escuela de los jesuitas donde estarán presentes autoridades civiles y religiosas, se profundizará el tema de la Paz a la luz del carisma de la unidad. El mismo modelo se utilizará ese mismo día en Goma, Lubumbashi y en otras 16 pequeñas ciudades de la República del Congo. 13.3.2016 – San Salvador (El Salvador) De las 9.00 a las 12.00, mesa redonda en la Universidad Gavidia (auditorio Edificio E) sobre el tema, “La paz que nace del diálogo”. 14.3.2016 – Trento (Italia) En la Fundación Demarchi, presentación del libro de I. Pedrini: “El otro Novecientos: en el testimonio de Duccia Calderari”. La biografía de Duccia, una de las primeras testigos junto a Chiara Lubich del nacimiento de los Focolares, le permitirá a los relatores: Monica Ronchini investigadora, Giuseppe Ferrandi, director del Museo histórico del Trentino, Lucia Fronza Crepaz, ex diputada, profundizar en la figura de Chiara como constructora de paz. 14.3.2916 – La Habana (Cuba) En el Centro cultural Fray Bartolomé de las Casas, presentación de la figura di Chiara en relación a la paz, estará presente el Nuncio Apostólico Mons. Giorgio Lingua. Seguirá un concierto del Grupo de Música Antigua ‘Ars Longa’. 16.3.2016 – Sevilla (España) En el Seminario Metropolitano, el prof Manuel Palma, vicedirector del centro de Estudios Teológicos de Sevilla, hablará de Jesús príncipe de la paz en la espiritualidad de Chiara Lubich. Seguirá un excurso sobre la paz en el Islam presentado por el Imán Allah Bashar de la mezquita del rey Abdul Aziz Al Saud de Marbella, Málaga), quien hablará también de su relación con Chiara Lubich. 13.3.2016 – Lisboa (Portugal) En el Centro Cultural Franciscano, mesa redonda sobre ‘Chiara y la paz’ con miembros de la Comisión Nacional Justicia y Paz (Dr. Pedro Vaz Patto, presidente; Dra. Graça Franco y António Marujo periodistas). 13.3.2016 – Melbourne (Australia) “Construir la paz en el propio ambiente” es el hilo conductor de la celebración que se desarrollará en el Centro Mariápolis con testimonios de acogida a los refugiados. Presentación del documental de Mark Ruse: “Politics for unity: making a world of difference”, el vicario general de la Arquidiócesis Mons. Greg Bennet y líderes de los movimientos eclesiales que trabajan en Australia. 19.3.2016 – Perth (Australia) En la Plaza de Northbridge, estreno de un video clip sobre la Paz realizado por los jóvenes y recolección de firmas para el llamado #Signup4peace. Habrá programas de animación también para los más pequeños. Estará presente el obispo auxiliar de Perth, Mons. Donald George Sproxton.          

As multinacionais do bem

As multinacionais do bem

Multinacionais-1As grandes organizações não governamentais (ONGs), como o Greenpeace, os Médicos sem Fronteiras ou a Oxafam, não formam um mundo à parte protegido do poder e das águas glaciais do mercado. Ao contrário, elas se inscrevem, muito frequentemente, numa larga rede de relações com os Estados, as instituições internacionais e as grandes empresas. Em outras palavras, as linhas de demarcação de ontem tornaram-se espaços compartilhados onde as “multinacionais do bem” colaboram de boa vontade com seus novos vizinhos. Essa face escondida do trabalho que elas realizam é o laboratório de uma vasta redistribuição de papeis entre os atores públicos, a esfera do mercado e a sociedade civil. Deixando de lado as oposições rotineiras e os litígios evidentes, este ensaio analisa a complexidade e a fecundidade do trabalho desenvolvido ao longo dos anos pelas ONGs, seus desafios, levando em consideração as motivações imanentes ao seu surgimento. Os autores Marc-Olivier Padis é chefe de redação da revista Esprit [revista cultural independente da França]. Trabalha no Commissariat general au Plan [instituto de planejamento econômico-financeiro da França] e foi professor de mestrado em Estudos Europeus na Sciences Po. Thierry Pech foi secretário geral do Institut des Hautes sur la Justice (IHEJ) e da République des Idées. Foi diretor geral da Editora Seuil, chefe de redação da revista Alternatives économiques e membro fundador da associação francesa Terra Nova, da qual é diretor geral.   Cidade NovaEntre em contato conosco: (11) 4158-8898 vendas@cidadenova.org.br www.cidadenova.org.br  

In un carcere romano: ridare dignità

In un carcere romano: ridare dignità

Alfonso_di_Nicola-01«Ero ancora piccolo – racconta Alfonso, classe 1945 – quando mio padre è stato imprigionato ingiustamente. Con mamma andavamo a trovarlo in carcere e seppur in tenera età ho potuto rendermi conto della profonda desolazione dei detenuti: gente senza speranza, senza futuro. E senza dignità. Da allora ho promesso a me stesso che un giorno avrei fatto qualcosa per loro». Alfonso deve attendere un po’ per realizzare il suo sogno. S’iscrive ad un corso di volontariato e ottiene così il permesso di fare delle visite nel carcere di Rebibbia (Roma) che oggi accoglie circa 1.700 detenuti. Scontano condanne le più varie: spaccio di stupefacenti, abusi a sfondo sessuale, crimini di mafia, concussione, omicidio… Alfonso sa che deve misurarsi con la diffidenza di chi ormai è convinto di aver bruciato ogni chance di riscatto. Tanti infatti rifiutano il suo approccio, ma lui non demorde, convinto che in ciascuno di loro c’è l’immagine di quel Dio che egli aveva scelto come il tutto della sua vita quando da giovane era diventato focolarino. Finalmente uno di loro, Giorgio, detenuto per il coinvolgimento in una rapina finita in tragedia, gli chiede di andare dalla madre per portarle il suo abbraccio e la sua richiesta di perdono. Alfonso va da lei e scopre che è in fin di vita. Questo gesto, così inaspettato ma così tanto atteso, la riconcilia col figlio e col passato. Pochi giorni dopo muore, in pace. Alfonso continua a stare vicino al figlio fino alla sua uscita dal carcere e lo aiuta a reinserirsi nella società. Ora Giorgio ha un lavoro, seppur saltuario, che gli consente di contribuire a mantenere la famiglia con dignità.

DSCF0876

Assieme ad altri 30 volontari, Alfonso segue le famiglie di 160 detenuti.

Nelle sue visite ai detenuti, Alfonso si rende conto della stringente necessità che quel filo che li lega al mondo esterno rimanga vivo. Ed ecco il suo prodigarsi perché la relazione con la famiglia, e specialmente con il coniuge, non si interrompa, come pure per dare una mano a quelle famiglie che a causa della detenzione sono piombate in gravi ristrettezze. Per fare tutto ciò occorrono energie, persone, soldi. Lui non si dà tregua e mette a punto un progetto denominato “Sempre persona”, ad indicare che seppur in reclusione la dignità non viene mai meno, proprio perché non viene mai meno l’amore di Dio per ogni uomo. Assieme ad altri 30 volontari – genitori, professionisti, ma anche ex carcerati – segue le famiglie di 160 detenuti, portando loro sostegno morale, aiuti alimentari ed economici. Un numero che sale di giorno in giorno. Lo spirito che anima il loro operato è quello tipico del focolare: “essere famiglia” per ciascuno dei carcerati, nella vicinanza e nel sostegno, senza giudicare il loro passato. Le parole come ascolto, fiducia, fraternità, in carcere rivestono davvero il loro significato. Soprattutto misericordia, atteggiamento che – attestano questi volontari – «agisce sulle persone come una molla che le aiuta a rialzarsi ogni qualvolta sono tentate di lasciarsi andare». Come è accaduto a Roberto, che dopo aver scontato 8 anni di carcere, non trovando accoglienza e lavoro è diventato un barbone. Grazie al progetto “Sempre Persona” è stato accettato in una piccola struttura di accoglienza, dove può esercitare la sua professione di cuoco, riacquistando così la propria dignità. O come Francesco, che faceva il camionista, ma dopo 4 anni di carcere nessuno gli dava più lavoro e fiducia. Ora fa parte del team di volontari che preparano e consegnano i pacchi per le famiglie dei carcerati. Di storie come questa ce ne sono così tante da riempire un libro. Anzi due: “Ero carcerato…” e “Carcere e dintorni”, scritti da Alfonso Di Nicola, ambedue editi da Città Nuova. (altro…)

Oceania: “Dalle piccole cose nascono quelle grandi”

Oceania: “Dalle piccole cose nascono quelle grandi”

MariapolisOceania_03Quattro giorni insieme, 540 partecipanti di più di 50 diverse nazionalità di cui più della metà giovani e famiglie. Tra questi: due rifugiati arrivati dal Burundi e un gruppo dalla Siria, 169 persone provenienti dalle isole del Pacifico (Nuova Caledonia, le isole di Wallis e Futuna, Fiji e Kiribati), un programma bilingue. Ecco alcuni numeri della recente Mariapoli tenutasi dal 13 al 17 gennaio scorsi, in una bella località di villeggiatura a Phillip Island, a 150 km da Melbourne (Australia).

“Costruire insieme l’unità”, il titolo scelto per l’edizione 2016. «Il punto centrale della spiritualità dell’unità – scrivono gli organizzatori – è stato approfondito con un tema apposito. Seguito da tutti in un grande silenzio, è stato subito messo in pratica attraverso l’ascolto e l’accoglienza tra i partecipanti, alcuni di culture molto diverse, nei vari aspetti della quotidianità della Mariapoli: dalla comunione dei beni alla preparazione della mensa, della liturgia e dei canti, nei momenti di svago e di gioco, durante lo scambio di esperienze. In particolare i workshop tenutesi in tre momenti diversi e molto partecipati, hanno offerto la possibilità di scambiare idee, e raccontare le proprie testimonianze di vita».

MariapolisOceania_06A dire di tutti, le persone provenienti dalle isole del Pacifico hanno dato un grande contributo già a partire dalla testimonianza dei grandi sforzi – soprattutto economici – fatti per essere presenti. «Come il rappresentante di Kiribati, che ha preso congedo dal suo lavoro come marinaio per riuscire a partecipare alla Mariapoli. E poi le tante e belle testimonianze di vita evangelica su come hanno superato insieme le tante difficoltà economiche per raccogliere la somma necessaria per pagare il biglietto di aereo e le spese di alloggio. Hanno vissuto la comunione dei beni tra di loro – come si racconta dei primi cristiani –, e hanno toccato con mano l’amore personale di Dio per loro attraverso la provvidenza che è arrivata in tanti modi. Arrivando, dicevano di aver trovato la famiglia dei Focolari che non è diversa da quella che hanno lasciato».

MariapolisOceania_02Ogni sera si è conclusa in una clima di festa e di gratitudine per la ricchezza delle culture di ciascun popolo rappresentato nella Mariapoli: un vero bozzetto di mondo unito. «L’unità dei popoli non è un’utopia». Questa la costatazione comune. Le persone giunte dalle varie isole, si sono fermate ancora una settimana nel Centro Mariapoli di Melbourne, per momenti di formazione in particolare su temi riguardanti la famiglia. «Ogni giorno è una gara di amore reciproco e ogni attività si fa con impegno e gioia; si continua a costruire un pezzo di mondo unito – concludono – . In Australia c’è un detto: “Dalle piccole cose nascono quelle grandi”. Siamo certi che, con Gesù in mezzo a noi, frutto del vivere il comandamento dell’amore reciproco, nasceranno cose grandi». Pagina Facebook: Phillip Island Mariapolis 2016 (altro…)