Una terra dove i cristiani sono meno dell’1%, l’Algeria è il primo Paese musulmano ad aver accolto la spiritualità dell’unità a partire dalla metà degli anni ‘60. Anni non facili di transizione e sviluppo in quest’area strategica: è ancora vivo il ricordo dei monaci di Tiberine, il cui esempio trascende le differenze religiose e riporta all’essenza della fraternità dell’unico genere umano. “ «Chiara Lubich ci invitava a non fermarci alle difficoltà del presente – ricorda Rosi Bertolasi, per 13 anni nel Focolare di Algeri –. Vista con i suoi occhi, l’esperienza che stavamo facendo, era piena di speranza. Intravedeva già la vita che si sarebbe sviluppata in futuro». «Anche il card. Duval, allora arcivescovo di Algeri – continua – ci ha sempre incoraggiati, ed oggi con gioia possiamo affermare che in Algeria, uomini e donne musulmani, grazie alla fedeltà nel dialogo della vita e della presenza anche in momenti difficili, hanno sviluppato un’esperienza propria di appartenenza al Movimento dei Focolari». Come quella di Rosi, si susseguono le voci di chi è testimone dell’inizio di quest’avventura. Siamo a Tlemcen, (ovest-Algeria, a circa 60 km dal Marocco), dove lo scorso 1-2 novembre si è festeggiato il 50° del Movimento dei Focolari, che dall’Algeria ha aperto le porte a tanti Paesi del nord-Africa e Medio Oriente, presenti mons. Tessier, arcivescovo emerito di Algeri e mons. Vesco, attuale vescovo di Orano, Jesús Morán, copresidente dei Focolari, i responsabili dei Focolari in varie regioni del Medio Oriente, fra cui la Siria, e naturalmente persone da ogni parte del Paese. Proprio a Tlemcen, nell’odierno “Centro Mariapoli Ulisse” – chiamato così in ricordo di Ulisse Caglioni (5 marzo 1943 – 1 settembre 2003) tra i focolarini che hanno speso la loro esistenza per testimoniare la fraternità senza risparmiarsi – il 15 ottobre 1966, su una Citroën, è arrivato il primo gruppo, viaggiando in macchina da Parigi. Lo ricorda come fosse ieri Pierre Le Vaslot, focolarino francese oggi in Italia. Al loro arrivo i tre – Pierre, Ulisse e Salvatore Strippoli – si trovano davanti un monastero benedettino da rimettere in funzione, costruito negli anni ‘50 da don Walzer, abate tedesco cacciato dalla Germania per essersi rifiutato di accogliere Hitler nell’abazia di Beuron. Il monastero è addossato alla montagna, a 900 mt di altezza, a pochi passi dalla tomba del mistico sufi Sidi Boumedienne, che ha lasciato una forte impronta spirituale nella regione e oltre. Il posto si presta perfettamente agli incontri, all’accoglienza e al dialogo. Vi si respira pace e serenità. Al Centro “Dar es Salam”, così è conosciuto a Tlem-cen, inizia allora un’avventura di presenza e di vita condivisa con gli abitanti della città. «Gioia per noi ad Orano, nel vedere il monastero rivivere – racconta Thierry Becker, allora giovane sacerdote –. Ma chi sono questi focolarini? Nessuno ne aveva sentito parlare. Non sono monaci né preti, vivono in comunità. Sono venuti per vivere l’unità e farla vivere intorno a loro. Li ho sentiti parlare del loro ideale, di Chiara Lubich, di cui ho imparato a conoscere la spiritualità. Si sono rapidamente messi a lavoro e Ulisse ha presto trasformato la casa». Sono anni di continue esperienze, come il contatto con l’Imam Barkat. I focolarini lo aiutano a salvare il figlio piccolo, portandolo in ospedale nel cuore della notte e insistendo con i medici. Sarà poi questo Imam, il papà del piccolo Bahi, ad andare in Focolare per dei corsi sugli Hadits profetici e trasmettere così la giusta comprensione dei loro scritti spirituali. Parole commoventi arrivano anche dai primi giovani che frequentavano il focolare di Tlemcen negli anni ‘60 – Mourad, Bouziane, Farouk – oggi felici di vedere i loro figli e le nuove generazioni portare avanti quell’ideale nel quale loro per primi hanno creduto. Maria Chiara De Lorenzo
Mettere in pratica l’amore
Mettere in pratica l’amore
0 commenti