Gen 24, 2022 | Centro internazionale
GCPS Consulting ha annunciato nel novembre scorso una proroga in merito alla diffusione dei risultati dell’indagine indipendente entro il primo trimestre 2022. L’indagine relativa agli abusi sessuali compiuti da J.M.M., ex membro consacrato francese dei Focolari, sta richiedendo più tempo del previsto. Lo ha annunciato nel novembre scorso in una nota GCPS Consulting, la società di consulenza specializzata a cui il Movimento ha affidato l’indagine indipendente. “Il processo di raccolta di informazioni sta continuando ben oltre il calendario previsto – si legge – e la Commissione sta pianificando interviste con persone chiave all’interno dei Focolari (…) anche come parte di una revisione delle disposizioni di salvaguardia. Come nota positiva, questo dimostra che il processo è approfondito e completo (…). Il nostro obiettivo è di pubblicarlo al più presto nel primo trimestre del 2022”. Nell’esprimere rammarico per il ritardo, la Commissione incaricata si augura che “tutte le parti interessate capiscano che la portata del lavoro è stata ampliata e che l’obiettivo è quello di riflettere pienamente le voci di tutti coloro che hanno fornito prove e altre informazioni alla Commissione”.
Stefania Tanesini
(altro…)
Gen 11, 2022 | Centro internazionale
Il cordoglio e le parole di Margaret Karram e del Movimento dei Focolari per la scomparsa del Presidente del Parlamento Europeo. “‘Di notte serve aprire la sede del Parlamento europeo ai senzatetto perché è doloroso vedere tante persone cercare riparo dal freddo intenso agli angoli dell’edificio che ci ospita a Bruxelles. I poveri non possono aspettare’. Queste parole del Presidente Sassoli nel 2019 mi danno la misura della sua statura umana e civile e della sua idea di Europa. Oggi insieme alla commozione per la sua grave perdita, con profonda gratitudine vogliamo raccogliere questi valori che sentiamo nostri e impegnarci sempre più nel realizzarli”. Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari, così si è espressa questa mattina alla notizia della scomparsa del Presidente del Parlamento Europeo. “La sua vita – ha aggiunto – di alto spessore umano e politico ci sta ora davanti come segno e testimonianza autorevole di chi ha vissuto la politica come servizio e ha lavorato ad una visione dell’Europa, come continente di popoli fratelli”. David Sassoli e i giovani Nel maggio 2021 così si esprimeva il Presidente Sassoli in dialogo con i giovani per un Mondo Unito dei Focolari a proposito di #daretocare, un progetto internazionale, nel quale lo avevano voluto come testimonial di una politica che si fa carico della cura del mondo a cominciare dalle sue ferite: “Molto bella questa immagine del ‘prendersi cura’, perché la politica ha questo orizzonte, non può averne altri; avere cura delle persone, della propria comunità, delle proprie città. Credo che questa sia una espressione che rappresenta davvero la voglia di scommettere sul futuro”. “Sono uno dei giovani europei che ha avuto il privilegio di dialogare con il Presidente Sassoli”, ricorda Conleth Burns, irlandese, ricercatore e organizzatore dell’evento. “Due cose ci hanno colpito di quanto ci ha detto: la sua convinzione che una politica profondamente radicata nella cura delle persone e delle comunità sia una politica migliore e capace di trasformare la società. Poi la sua spinta ad avvicinare la politica e le stesse istituzioni ai cittadini per rafforzare la nostra democrazia europea. La visione del Presidente Sassoli e la sua testimonianza al servizio del bene comune, come giornalista e politico, continueranno a ispirare tutti noi”. Anche Clara Verhegge, giovane belga, che ha dialogato con il Presidente, racconta: “Il suo impegno sul fronte dell’accoglienza europea per i migranti – nonostante si sentisse impotente – ha toccato il mio cuore e quello di tanti altri giovani. Quando abbiamo parlato con lui ho capito che non ero sola, anzi, spero fiducia che un giorno l’Europa trovi una voce unica anche per quanto riguarda i rifugiati”. Sempre in quell’occasione, alla domanda di Mátyás Németh, giovane ungherese, se la questione climatica fosse un’occasione di unione per i popoli europei, il Presidente Sassoli aveva risposto che il Covid rappresentava un’occasione per far ripartire una politica comune europea su cui fondare la ripresa post-pandemia, aggiungendo: “Penso che nelle difficoltà avremo bisogno di società aperte che collaborano e dobbiamo essere orgogliosi dei giovani che richiamano il mondo della politica alle condizioni del nostro pianeta”.
Stefania Tanesini
(altro…)
Gen 11, 2022 | Centro internazionale
Palmira Frizzera, una delle prime compagne di Chiara Lubich, che ci ha lasciati il 5 gennaio 2022, vivrà nel ricordo e nella vita di tanti – focolarine, focolarini, giovani, famiglie – che ha accompagnato nella loro formazione alla Mariapoli Foco (Montet, Svizzera), la cittadella dei Focolari nella quale ha vissuto per oltre 40 anni. Attingendo alle sue parole ricordiamo alcuni momenti che hanno segnato il suo cammino di vita . “Signorina, per i suoi occhi non c’è più nulla da fare”. Una diagnosi durissima quella che il medico dette a Palmira Frizzera qualche mese dopo il suo arrivo nel primo focolare di Piazza Cappuccini a Trento. Palmira aveva 18 anni quando, tre anni prima, nel 1945, aveva conosciuto il primo gruppo di focolarine. I problemi agli occhi li aveva da tempo, a causa di essi era crollato anche il suo sogno di partire come suora missionaria in India. Ma adesso si ripresentavano con gravità. Dopo varie visite specialistiche quel giorno era andata da un oculista di Trento accompagnata da un’altra delle prima compagne di Chiara Lubich, Natalia Dallapiccola. “Il medico mi ha visitato a fondo – raccontò Palmira ad un gruppo di ragazze nel 2004 – e poi ha detto: l’occhio destro ormai è perso e l’occhio sinistro lo sta per perdere”
Palmira Frizzera con Chiara Lubich. © CSC Audiovisivi
Che doccia fredda! “Appena ho lasciato quel medico, ancora sulle scale, sono scoppiata in un pianto dirotto, singhiozzavo e dicevo tra di me: a soli 21 anni diventerò cieca e proprio adesso che ho trovato l’ideale più bello della mia vita, che nessuno più mi può togliere. Adesso che ho trovato la gioia di vivere e che la vorrei gridare al mondo intero, dovrò diventare cieca. E piangevo”. Pioveva, e sotto l’ombrello Natalia la teneva sottobraccio e in silenzio l’accompagnava. “Ad un certo momento – continua – mi sono fermata in mezzo alla strada ed ho detto: Ma Natalia come mai sto tanto a piangere perché perderò la vista? Per vedere Gesù nel fratello non mi servono questi occhi, mi servono gli occhi dell’anima e quelli se non lo voglio non li perderò mai (…). Io adesso faccio un patto con Gesù e tu mi sei testimone. Se do più gloria a Dio con gli occhi che lui me li lasci, ma se gli do più gloria senza occhi che lui se li prenda, perché voglio fare solo la sua volontà. Poi ho pensato: Gesù nel Vangelo non ha detto che è meglio andare in Paradiso senza occhi che all’inferno con due occhi?. Da quel momento io non ho più sofferto”. “Dopo ho scritto a Chiara Lubich – continua Palmira – la mia esperienza, tutta di gioia, perché ero felice, non mi mancava proprio niente”. Intanto si consultano altri specialisti, tra loro uno che, dopo averla visitata attentamente le dice che la malattia è grave, però unilaterale, aveva intaccato cioè solo l’occhio destro che probabilmente l’avrebbe perso, però il sinistro era sano e non correva alcun pericolo. “E’ stato così – continua Palmira – ho perso il destro, ma il sinistro non mi ha mai creato, in tutti questi anni, il più piccolo problema. Si capisce che avrei dato più gloria a Dio con gli occhi. E vi dico la verità che con quest’occhio sinistro ho sempre visto per due”. E conclude: “Tante volte noi abbiamo paura a dare qualcosa a Gesù, un affetto, un attaccamento, qualcosa nello studio. Mentre invece varrebbe la pena darGli sempre tutto, perché Lui non si lascia vincere dalla nostra generosità che è sempre poca in confronto alla sua, perché Dio è Amore e lui risponde sempre con il centuplo”. © CSC Audiovisivi
Negli anni successivi Palmira ha avuto diverse responsabilità per il Movimento dei Focolari in Italia. Nel 1981 Chiara Lubich le chiese di andare, insieme ad altri focolarini, a Montet, in Svizzera, dove stava nascendo una cittadella. Doveva rimanere solo tre giorni per valutare i lavori di ristrutturazione necessari. Passati i tre giorni gli altri sono partiti e lei è rimasta sola, in un appartamento di Estavayer, la cittá vicina. Ad un certo punto, presa dalla sconforto di fronte alla grandezza di quanto l’attendeva, si inginocchia e recita il Padre Nostro. Ricorda: “Quando sono arrivata alla frase ‘sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra’ l’ho detta a voce alta e mi è entrata una pace che ancora non l’ho perso”. Quei tre giorni sono diventati 40 anni. Palmira ha costruito la cittadella insieme ad altri, ha accompagnato e formato generazioni di giovani. Con semplicità e schiettezza, sue caratteristiche peculiari, si domandava nel 2017: “Ce l’ho fatta? Non lo so. Io ho cercato sempre di amare con il cuore per non sbagliarmi, perché con la testa posso sbagliare sempre, ma se si ama col cuore, pronti a dar la vita no, Penso che chi ama, non sbaglia mai”.
Carlos Mana
(altro…)
Gen 5, 2022 | Centro internazionale
Oggi, 5 gennaio 2022, ci ha lasciati Palmira Frizzera, una delle prime compagne di Chiara Lubich. Nata a Terlago (Trento), il 9 aprile del 1927, Palmira Frizzera conosce Chiara Lubich nel 1945 a Trento (Italia), nella casa di Piazza Cappuccini, che diventerà il primo focolare. Colpita dall’ideale della “fraternità universale” decide di seguirla. Nel 1947 entra in focolare a Trento dove rimane per diversi anni prima di spostarsi in Sicilia, a Torino ed ancora a Roma. Nella Cittadella Foco di Montet (Broye, Svizzera) vive poi per oltre 40 anni, diventando responsabile della Cittadella del Movimento dei Focolari e seguendo la formazione delle future focolarine. https://www.youtube.com/watch?v=mATNZqc7Cp0&list=PLKhiBjTNojHoPfT9syIwfyLI4sPeqBV0P&index=1 (altro…)
Dic 22, 2021 | Centro internazionale
La Presidente dei Focolari, incontrando i gen, giovani del Movimento, ha rivolto a tutti un saluto augurale per le prossime festività. https://www.youtube.com/watch?v=gokyRGwXl2E (altro…)
Dic 8, 2021 | Centro internazionale
Sempre pronta, disponibile, vicina e allo stesso tempo capace di vedere la prospettiva globale. Ci ha lasciato il 5 dicembre scorso. Dal 2014 era consigliera al Centro Internazionale del Movimento dei Focolari. Oggi saper guardare e contenere un orizzonte che si fa “sempre più vasto” è un talento necessario per chi ricopre incarichi dirigenziali in organizzazioni internazionali che esprimono la grande complessità che caratterizza questo tempo. Friederike Koller aveva questa capacità.
Friederike Koller colla fondatrice dei Focolari Chiara Lubich
Ci ha lasciati il 5 dicembre scorso dopo una malattia fulminante e una vita intensa, spesa principalmente tra l’Europa e l’Africa, ma vissuta accanto a moltissime persone di tutti i continenti. Dal 2014 al 2020, infatti, Friederike, focolarina tedesca, ha ricoperto il ruolo di Consigliera al Centro internazionale del Movimento dei Focolari di Rocca di Papa (Italia) come delegata centrale, assieme ad Ángel Bartol; erano, cioè, i collaboratori più stretti della Presidente e del Copresidente del Movimento, con un compito importante e delicato: lavorare per mantenere l’unità delle comunità dei Focolari nel mondo. Un incarico “glocale” potremmo dire, con sfide continue ed estremamente varie, dove le diversità culturali, sociali, politiche richiedevano di avere davanti agli occhi la visione globale di interi popoli, senza però dimenticare l’attenzione alle singole persone. Friederike era medico di professione e – come ha affermato Peter Forst, focolarino tedesco – “si è sempre preoccupata di guarire, mai di infliggere nuove ferite. Ascoltare, saper aspettare, lasciarsi toccare profondamente dalle domande, mettersi sempre in gioco, essere vicina, non evitare i conflitti, guadagnare fiducia: questi erano alcuni dei suoi grandi punti di forza”. L’attenzione per ogni persona e il desiderio di spendersi per qualcosa di grande hanno caratterizzato le scelte di Friederike fin da ragazzina: prima la musica e la danza perché – spiegava – la facevano “entrare in un mondo che non passa, che sa di eternità”. Ma, con l’adolescenza, si erano affacciate le grandi domande sul senso della vita. Una ricerca che l’ha portata prima ad iscriversi alla facoltà di Filosofia per poi cambiare decisamente ambito di studio: sceglierà Medicina perché avrebbe potuto aiutare tante persone e forse cogliere il “segreto” della vita. Un tragico episodio ha poi segnato un ulteriore passo verso la scoperta di quel senso che tanto cercava: paradossalmente la morte assurda di un’amica, in seguito a un grave incidente, ha aperto un varco alla presenza di Dio dentro di lei e ad un primo colloquio con lui. “Per la prima volta – racconta – quel Dio che sentivo solo ‘giudice’ diviene vita, bellezza, armonia”. Scopre così in Lui la Verità che aveva tanto cercato. Il primo contatto con la spiritualità dei Focolari coinciderà per Friederike con la scoperta di un Vangelo “possibile” e praticabile. “La mia concezione individualista di pensare e di fare – racconta – cadeva e pian piano cominciavo a guardare le persone attorno a me come veri fratelli e sorelle, fidandomi dell’Amore del Padre per ciascuno”. La vita si fa intensa e ricca: al lavoro, con i giovani, nell’attenzione ai più poveri. “Sentivo dentro un desiderio di piena donazione a Dio; nello stesso tempo avevo una paura matta di perdere la mia libertà”. In quel periodo approfondisce la conoscenza di Maria, la madre di Gesù: “Un giorno mi è venuto in mente quel Sì che lei aveva detto contro ogni ragione umana, pur con tutte le paure che anche lei sentiva. Mi ha dato il coraggio di dire anche il mio Sì”. Dopo la scuola di formazione delle focolarine a Loppiano (Italia) torna a vivere in Germania, prima a Colonia e poi a Solingen. Lavora come medico per quindici anni, che lei definirà “una scuola di umanità, di condivisione, anche di umiltà e di profondo rispetto davanti alle vite di tante persone con sfide inimmaginabili”. Friederike con i giovani in Nigeria
Nel 2010 nel Movimento dei Focolari si cerca una focolarina responsabile per la Nigeria in un momento difficile per la situazione sociale del Paese, con il divampare di atti terroristici. Friederike, allora corresponsabile per i Focolari nel nordovest della Germania, non chiede ad altri, ma si offre lei stessa di trasferirsi lì. “Ha veramente amato il popolo nigeriano – ricordano le focolarine di quella terra – con le sue enormi sfide geografiche, di etnia e religione. Ha saputo condividere le nostre piaghe, ha seguito ogni situazione fino in fondo. Ci ha accompagnato e incoraggiato a scegliere sempre gli ultimi”. Aveva un amore di predilezione per chi è scartato, povero, dimenticato, unito ad un’attenzione a chiunque le passasse accanto che non è mai mutato, anche quando ha ricoperto incarichi importanti. Negli ultimi anni, ogni 15 giorni, prestava servizio volontario presso il Centro Astalli a Roma (Italia) che accoglie donne migranti. Preparava la cena e, se necessario, aiutava a ripulire la cucina. A volte, con le ospiti della struttura, nasceva un dialogo spontaneo, in alcuni casi la sua esperienza di medico era stata preziosa. Rimaneva sveglia fino a quando l’ultima ospite non fosse rientrata, spesso a tarda notte. La mattina dopo, poi, molto presto ripartiva verso Rocca di Papa arrivando direttamente al lavoro presso il Centro internazionale dei Focolari. Viveva poi con semplicità e naturalezza anche la quotidianità della vita di comunità. “Ogni cosa la faceva con molta cura. Con lei era molto difficile amare per primi, inevitabilmente si era sempre secondi…”. “È stato un dono conoscere Friederike – ricorda Conleth Burns, un giovane irlandese con cui Friederike ha condiviso il lavoro per il progetto Pathways: “Era sempre pronta, disponibile, vicina, capace di vedere il quadro in una prospettiva globale. Per lei l’unità era sempre entrambe le cose: grande e piccolo, quotidiano e strategico, personale e sociale. Penso che il modo migliore che abbiamo per ricordarla è seguire il suo esempio e viverlo pienamente”.
Anna Lisa Innocenti e Stefania Tanesini
(altro…)