Movimento dei Focolari

Dio per le strade del mondo

Don Adolfo Raggio, 95 anni, è un sacerdote “cittadino del mondo”. All’incontro con la spiritualità dell’unità,  con “l’Ideale”, come gli piace dire, la sua vita è cambiata e da una parrocchia in un piccolo paese della Liguria, nel nord Italia, le strade di Dio l’hanno portato in diverse nazioni generando in ognuna persone e comunità che vivono lo spirito dei Focolari. In questo video ci racconta il suo percorso che ancora oggi lo vede attivo nel servizio ai fratelli. https://www.youtube.com/watch?v=9N66bxl2KoU

Intervista: Carlos Mana Voce: Giuseppe Vetri Riprese e montaggio: Javier García

(altro…)

Un’avventura lunga 80 anni

Il 7 dicembre 1943 a Trento (Italia) Chiara Lubich pronunciava il suo si a Dio. Un sì che, nel tempo, si moltiplica generando una numerosa famiglia, quella del Movimento dei Focolari,  formata da persone di diversi continenti, età, culture, vocazioni. Non fu un voto, fu un “volo”. Un volo ardito come quello di Charles Lindbergh quando, per la prima volta, sorvolò l’Atlantico senza scalo. “Hai trovato la tua vocazione?”, le aveva chiesto il sacerdote vedendola tornare radiosa dal santuario di Loreto che custodisce la casa di Nazareth. “Sì”, le rispose con semplicità. “Ti sposi?”. “No”. “Vai in convento?”. “No”. “Rimani vergine nel mondo?”. “No”. Il sacerdote smarrito non aveva altre alternative da proporre. Allora? Era una quarta strada, quella che Chiara Lubich intravedeva davanti a sé. Quale? Non lo sapeva bene neppure lei, era una via nuova, che bisognava percorrere, con audacia e con coraggio. Passano pochi anni. Sente dentro di sé una voce che le chiede: “Datti tutta a me”. Come? Dove? Non ha importanza, bisogna solo rispondere a quella voce. Il solo pensiero di darsi tutta a Dio la riempie di gioia. “Se vai per questa via non avrai una tua famiglia, insinua il sacerdote, non avrai dei figli, resterai sola nella vita…”. Sola? Finché ci sarà un tabernacolo sulla terra – si dice tra sé Chiara – non sarò mai sola. Gesù non ha promesso cento madri, cento fratelli e sorelle, cento figli a chi tutto abbandona per seguirlo? Ma in quel momento Chiara non pensa né a quello che avrebbe lasciato né a quello che avrebbe ricevuto in cambio. Sa soltanto che vuole sposare Dio. Nientemeno! Il sacerdote si rende conto che, benché quella ragazza abbia soltanto 23 anni, avrebbe potuto spiccare un volo così ardito: è davvero decisa, sa quello che vuole. Le dà appuntamento nella cappella del collegetto. Però, le raccomanda, “passerai la notte in preghiera”, quasi una veglia d’armi, così come allora si usava. Nella sua stanzetta Chiara prende il crocifisso di famiglia, lo bacia e inizia a parlargli. Poco dopo il suo respiro si condensa sull’immagine di Gesù e lei si addormenta… Al mattino presto veste l’abito più bello. I poveri – anche Chiara lo era – hanno sempre un vestito per la festa. Fuori la bufera, quasi qualcuno voglia trattenerla da un passo così temerario. Ella va incontro al vento e alla pioggia, decisa. Nella chiesetta è di nuovo avvolta dal silenzio. La messa, la comunione, il suo sì intero, totale, per sempre. Una lacrima, perché consapevole che un ponte crolla alle sue spalle, non sarebbe più potuta tornare indietro. Ma davanti c’è tutta la vita. Ha sposato Dio e può attendersi tutto da lui. Era il 7 dicembre 1943. Sono passati 80 anni. Chiara Lubich non è rimasta sola. Lo Sposo l’ha fatta viaggiare con sé, spalancandole il Paradiso e rendendola partecipe delle sue bellezze, come lei stessa esclamerà più tardi: «Sposo mio dolcissimo, troppo bello è il Cielo e Tu come un divino Amante, dopo Mistiche Nozze …, mi mostri i tuoi possessi che sono miei! (…) Mio Dio, ma perché? Perché a me tanto? Perché tanta Luce e tanto Amore?». Chiara non è rimasta sola. Attorno a lei è nata una famiglia numerosa, fatta di uomini e donne di tutti i continenti, di tutte le vocazioni, di molte culture e religioni. Un sì fecondo il suo, perché Dio non si lascia mai vincere in generosità. Dopo 80 anni quel “sì” si è moltiplicato e risuona ancora oggi, in mille modi. Infuriano le tempeste, il futuro appare incerto, il “volo” può somigliare a un salto nel buio, la paura paralizza… Eppure quella voce continua a farsi sentire in tanti, ora appena tenue ora forte: “Datti tutta a me, datti tutto a me…”. Come? Ognuno lo scopre lentamente, ma ogni chiamata richiede subito un sì generoso. Può essere un sì titubante e timido o deciso, un sì piccolo piccolo o grande grande… Basta che sia un sì, sincero, autentico…  Così Dio continua a farsi presente nel mondo e a costruire la sua storia che sboccerà nel Regno dei cieli.

Padre Fabio Ciardi, OMI

    (altro…)

Vangelo Vissuto: a Dio il primato nella nostra vita

Nella fraseRendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” (Mt 22, 21), c’è la richiesta imminente di vivere radicalmente la nostra fede, e amare significa proprio questo: fare la volontà di Dio che tutto ci dona e farlo senza mezze misure; riconoscere nel rumore assordante del mondo la Sua voce e sceglierla come strada maestra nella quotidianità. Tra i poveri delle periferie Provocati dalla situazione di degrado e di povertà di molte famiglie della nostra zona, e stimolati dalla Parola di Dio, alcuni di noi, dopo aver presentato la proposta alle autorità religiose e civili, si sono attivati per dedicarsi in particolare ai bambini delle periferie. Per prime, alcune mamme che abitano in baracche si sono prestate ad aiutarci per famiglie ancora più povere. Il nostro servizio inizia col registrare e pesare i bambini da zero a cinque anni, istruire le mamme sull’alimentazione alternativa (a basso costo ed alto valore nutritivo), le vaccinazioni, l’allattamento e l’educazione. È solo un primo contatto per affrontare poi problemi più gravi: disoccupazione, alcolismo, abbandono, fame, mancanza di alloggi, droga, miseria. Con le nostre famiglie andiamo in soccorso di chi vive nelle baracche tutti i fine settimana per offrire loro, con l’aiuto di altri cristiani, condizioni migliori di vita. La comunione dei beni realizzata fra noi contribuisce a migliorare la qualità della vita di questi bambini perché non solo vivano, ma abbiano assicurata una vita dignitosa. (M.N. – Brasile) Un lavoro inaspettato Nel paese dove abitiamo, tempo fa è arrivata una coppia con cinque figli. Il padre era senza lavoro e aveva dovuto cambiare casa per motivi di salute. Dato che la sua professione era compatibile con quella di mio marito e per di più ci era stato promesso un lavoro importante, abbiamo deciso di assumerlo nella nostra ditta. Dopo alcuni mesi, però il lavoro su cui contavamo è sfumato e noi abbiamo incominciato a preoccuparci per il futuro. In quel periodo la Parola del Vangelo che ci eravamo proposti di vivere ci invitava alla preghiera in quanto due, diceva il commento, sono le tentazioni: «La presunzione di cavarcela da soli e il timore di non farcela. Invece Gesù ci assicura che il Padre celeste non ci lascerà mancare la forza dello Spirito se vigiliamo e glielo chiediamo con fede». Con fede ci siamo rivolti allora a lui, affidandogli la nuova situazione, sicuri che lui ci avrebbe pensato. Il giorno dopo, mio marito riceve un lavoro importante quanto inaspettato. Da allora il lavoro non ci è più mancato e il nuovo arrivato continua a lavorare da noi. (M.R. – Svizzera) Il prestito Durante il primo trimestre di scuola avevo diviso la mia borsa di studio con un altro studente che non poteva pagarsi il tesserino per la mensa perché di famiglia molto povera. All’inizio del secondo trimestre, lui mi confida che i suoi hanno bisogno urgente di soldi e mi chiede un certo prestito. Quella somma l’avevo messa da parte per i libri e il vitto, ma per amicizia decido di accontentarlo. Per alcuni giorni non lo vedo più, mentre prima sempre veniva a parlarmi. Comincio a preoccuparmi e anche ad arrabbiarmi. Poi, a un tratto, mi viene in aiuto il Vangelo col pensiero che è giusto aiutare un prossimo che sta peggio di me. Una volta calmato, sono andato a trovarlo a casa sua. Appena incontrati, mi ha detto che non si era fatto più vedere perché vergognoso di non avere ancora i soldi da restituirmi e non sapeva come fare. L’ho rassicurato, dicendo che me li avrebbe restituiti quando poteva e che in caso contrario andava bene ugualmente: l’importante era la nostra amicizia, che non doveva venir meno. (J.B. – Africa)

A cura di Maria Grazia Berretta

(tratto da Il Vangelo del Giorno, Città Nuova, anno IX – n.1° settembre-ottobre 2023) (altro…)

Siria, la speranza dei giovani fra le ondate di violenza

Siria, la speranza dei giovani fra le ondate di violenza

Il Medio Oriente continua a soffrire a causa di violenze, scontri e attacchi terroristici. Il racconto di Joseph, giovane siriano dei Focolari che insieme ad altri giovani alimentano la speranza di pace in una terra assai martoriata. L’incubo delle stragi di massa torna a far paura. Il Medio Oriente è ancora sconvolto da guerre, attacchi terroristici, violenze di ogni genere che causano solo morti. In Siria, il 6 ottobre scorso droni carichi di esplosivo sono caduti su un’accademia militare di Homs durante una cerimonia di festa. Il bilancio è di un centinaio di morti di cui una trentina sono donne e bambini. Il giorno dopo c’è stato un altro attacco simile durante le celebrazioni funebri, per fortuna neutralizzato in tempo. Non è mancata la risposta siriana con una pioggia di bombe in località Idlib in un’area fuori controllo del governo. Un’escalation di violenza a cui l’inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria, Geir O. Pedersen risponde reclamando subito il cessate il fuoco, protezione per i civili e l’avvio di negoziati per la pace. In questo scenario di guerra, mentre le violenze continuano ad intensificarsi e sembra non ci sia speranza per un futuro di pace, alcuni giovani siriani appartenenti al Movimento dei Focolari si sono incontrati per il loro raduno annuale. Joseph Moawwad, 24 anni ha partecipato al congresso e ci ha scritto per condividere la sua esperienza personale. “Vivevo un periodo assai difficile ultimamente, un senso di tiepidezza, senza entusiasmo; anche per questo congresso, forse per le forti tensioni che vivo e che vivono i giovani siriani. Le conseguenze della guerra perdurano tuttora, già da 13 anni, e come ultimo, l’attacco di qualche giorno fa a Homs. L’abbiamo saputo proprio all’inizio del congresso. Nonostante ciò, la grande sorpresa è stata quella di incontrare 90 giovani dei Focolari venuti da tutte le regioni siriane. Ho sentito come una tempesta che ha tolto le ceneri che coprivano la brace dal mio cuore, e così è ripartito il “fuoco” in me. Esperienze di comunione, di condivisione, di fraternità tra noi e quella tensione a vivere l’amore reciproco per poter avere la presenza di Gesù tra noi (cfr. “Dove due o più sono uniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”, Mt 18,15-20) ha cancellato tutto quello che provavo prima e ha fatto sì che, quella fiammella che sentivo riaccesa in me, diventasse più potente. A fine giornata, durante la preghiera comunitaria, ho avvertito di prendere una decisione: custodire quella “fiamma” che  avevo sentito ri-accendersi per lungo tempo, farla crescere, donarla alle persone più deboli, scoraggiate. Ho scoperto che l’unità con gli altri giovani dei Focolari, l’amore reciproco che ci lega sono la soluzione a tutto questo odio e al male che viviamo. E poi la presenza di Gesù in noi e tra noi: è lui che ci dà forza e ci darà la speranza per un futuro migliore”.

Lorenzo Russo

(altro…)

Incontri del Mediterraneo: Marsiglia mosaico di speranza

Incontri del Mediterraneo: Marsiglia mosaico di speranza

Si sono conclusi di recente gli Incontri del Mediterraneo che hanno visto come scenario Marsiglia (Francia), città mosaico di popoli e culture. Un evento che nel dialogo traccia nuovi sentieri di speranza con uno sguardo rinnovato al futuro.    “Dall’evento di Marsiglia che cosa è uscito? È uscito uno sguardo sul Mediterraneo che definirei semplicemente umano, non ideologico, non strategico, non politicamente corretto né strumentale, no, umano, cioè capace di riferire ogni cosa al valore primario della persona umana e della sua inviolabile dignità. E nello stesso tempo è uscito uno sguardo di speranza”.

Foto: © Chiara Barbaccia

Sono queste le parole che Papa Francesco ha pronunciato durante l’Udienza Generale del 27 settembre 2023 incentrando la sua meditazione sul recente Viaggio Apostolico a Marsiglia a conclusione dei “Rencontres Méditerranéennes” (Incontri del Mediterraneo) che si sono svolti nella città francese dal 17 al 24 settembre 2023. Un vero e proprio “Mosaico di speranza” come preannunciava il titolo dell’evento organizzato dall’arcidiocesi di Marsiglia, che ha visto coinvolti Vescovi, Sindaci, leaders religiosi, teologi dell’area mediterranea insieme ai giovani provenienti dalle cinque rive del Mare Nostrum, in un dialogo aperto che guarda al futuro e alle tante sfide da affrontare. Sulla scia tracciata dai due precedenti incontri, quello di Bari nel 2020 e di Firenze nel 2022, Marsiglia, con la sua storia, il suo porto e la sua essenza multiculturale e multireligiosa, si è fatta promotrice di questo cammino attraverso tavole rotonde, incontri di riflessione e di preghiera, performance artistiche e culturali di vario genere al fine, come ha affermato Papa Francesco nell’Angelus di domenica 17 settembre, di “promuovere percorsi di pace, collaborazione e integrazione con particolare attenzione al fenomeno migratorio”.

Foto: © Chiara Barbaccia

Ed è questo uno dei temi maggiormente affrontati nei dibattiti tra i giovani presenti, come ci racconta Chiara Barbaccia, 28enne laureata in criminologia che si prepara a diventare educatrice nelle carceri, figlia di un’ isola italiana, la Sicilia, porta d’ingresso d’ Europa: “In un momento in cui siamo bombardati dalla comunicazione mediatica che ci fa sentire invasi, siamo chiamati a non dimenticare che siamo di fronte a delle persone che lasciano il loro Paese perché costretti, non per gioco. E dobbiamo tenere presente anche il valore dell’accoglienza, la carta vincente per farci restare umani”. Parole che non restano pensieri ma che, se condivise, assumono forma. Chiara è infatti una dei 70 giovani tra i 25 e 30 anni che, in rappresentanza del Mediterraneo e dei suoi tanti volti, hanno incontrato i Vescovi delle cinque aree geografiche di questo Mare, in un momento di interazione in pieno stile sinodale: “Io frequento la parrocchia dei frati francescani di Sant’Antonino a Palermo – racconta – e, in un’ottica di scambio e crescita reciproca e grazie all’amicizia con il Movimento dei Focolari della mia città, sono qui a Marsiglia. I giovani della tavola rotonda alla quale ho partecipato provenivano da Ucraina, Bosnia, Terra Santa e Algeria. Uno sguardo dalle varie prospettive del Mediterraneo. Io ho raccontato un po’ della mia esperienza e di quanto facciamo per l’accoglienza e non solo. Quel che manca affinché questo mare sia davvero “nostrum”, di tutti, della collettività è l’idea condivisa di bene comune, l’idea che ogni cosa che si “muove” al suo interno non appartiene all’una nazione piuttosto che ad un’altra ma è patrimonio comune che va valorizzato e non “fatto naufragare” o, peggio ancora, fatto affondare”. Dalla migrazione alla crisi climatica, dall’ integrazione alla crisi geopolitica e alla violenza della guerra, la voce di queste nuove generazioni che hanno animato e colorato la città di Marsiglia è forte. I giovani sono “faro”, come li ha definiti il Papa nel suo discorso in occasione della sessione conclusiva degli Incontri, il 23 settembre, “sono loro la luce che indica la rotta futura” ed è importante assicurare loro spazi di incontro dove essere orientati a fraternizzare e poter aprire l’orecchio all’altro, come è accaduto a l’Oeuvre de jeunesse Joseph Allemand Saint Savournin, dove tantissimi ragazzi e  ragazze liceali della città, divisi in gruppi, hanno partecipano ai “saloni” organizzati a tema per confrontarsi e condividere le sfide e i progetti sul Mediterraneo.  Tra gli animatori giunti da varie zone, in particolare d’Italia, anche un gruppo del Movimento dei Focolari che, insieme ad altre realtà hanno contribuito a questo scambio. Ogni salone è stato un viaggio: nell’inclusione, nel rispetto della diversità delle altre confessioni, sulla libertà della donna nelle varie culture, nella danza e nell’arte, capace di abbattere le barriere e strumento di accoglienza. Un viaggio verso la sensibilizzazione al tema della riconversione dell’industria bellica,  come raccontano i ragazzi di WarFree – Lìberu dae sa gherra,  l’associazione che mira a una riconversione etica della Sardegna (isola italiana) attraverso un’economia di pace con lo sguardo sul mondo; una rete di imprese che si propongono come alternativa alle industrie produttrici di armi e petrolchimiche e una nuova economia civile che offra lavoro degno al territorio favorendo l’intreccio fra pace e sviluppo sostenibile: “Queste industrie presenti sul territorio sardo sono il maggior export della Sardegna ed in una terra dove il lavoro scarseggia è importante che la gente sappia per cosa lavora, chi guadagna da queste esportazioni e quali sono le conseguenze – dice Stefano Scarpa, uno dei soci di Warfree, impegnato nel progetto dal principio -. Non è una questione che riguarda solo la Sardegna. Per questa ragione gli Incontri del Mediterraneo sono un’occasione. Sarebbe bello riuscire a non parlare soltanto di Mare Nostrum ma di globalità, di un dialogo costante che vuole trovare delle similitudini tra le difficoltà di ogni paese e delle risposte”. “La Chiesa gioca un ruolo importantissimo sui territori e nel dialogo con le altre Chiese e le altre religioni. È qui che va incentivata la partecipazione di tutti – aggiunge Maria Letizia Cabras, giovane sarda del Movimento dei Focolari che collabora a Warfree –  affinché un discorso a livello territoriale sia applicato anche a livello ‘mediterraneo’, attraverso progetti ed eventi che coinvolgano tutti i diversi Paesi”.

Maria Grazia Berretta

(altro…)

Vangelo vissuto: “Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre” (Sal 145 [144], 2)

Far sì che la nostra vita diventi una continua lode a Dio riconoscendo il suo amore e la grandezza delle sue opere nella nostra vita. È ciò a cui questo Salmo ci invita e rappresenta il fondamento di ogni preghiera, in particolare quando, nell’amare i fratelli e le sorelle che incontriamo, comprendiamo la pienezza della gratitudine. Un aiuto concreto per vicini e lontani La guerra in Ucraina seminava anche da noi apprensione e paura. Come risposta a questa ventata malefica, con l’avanzare dello scorso inverno, noi e altri amici della parrocchia ci eravamo impegnati a procurare del vestiario pesante e, per sopperire anche alla mancanza di elettricità, dei generatori e delle torce elettriche da inviare ai nostri vicini di frontiera. Ma da cosa nasce cosa e, guardandoci attorno, abbiamo allargato poi questa azione solidale anche ai poveri della nostra cittadina. Senza rendercene conto si è evidenziato uno spaccato di società a cui prima non avevamo fatto sufficientemente caso. Qualcuno ci ha fatto notare che ci voleva la guerra in Ucraina per aprirci gli occhi. Oggi, oltre a continuare le raccolte per le vittime della guerra, le nostre braccia lavorano per anche per questi prossimi più vicini che sono nel bisogno. (J.M. – Ungheria) Una speranza Nella sala d’aspetto di una autostazione, noto una signora giovane, bella, elegante. Sul volto i segni di una cupa sofferenza. Saliamo sullo stesso pullman. Dopo, allo sportello della stazione ferroviaria, prendiamo il biglietto per la stessa meta. Butto lì qualche frase di circostanza, mentre ci avviamo al nostro binario. Purtroppo, il nostro treno è appena partito; abbiamo davanti a noi due ore di attesa. Propongo alla signora di sederci in sala d’aspetto. Davanti al volto sempre teso di lei, metto da parte i problemi e la stanchezza e decido di ascoltarla. Mentre lei mi parla del travaglio che sta vivendo da mesi, mi trovo a rivivere un dramma già sperimentato. Gliene parlo. Più tardi, in viaggio, il discorso si fa così serrato che non ci accorgiamo di essere arrivate alla meta. Provo a salutarla, ma lei vuole accompagnarmi fino al luogo dove devo andare, pur di non interrompere la conversazione. Ora ha il volto disteso, il suo fardello si è alleggerito. Poi i saluti. Forse non la vedrò più, ma sono sicura che anche in lei è rimasta una speranza. (R.A. – Inghilterra) Di sorrisi si vive È gratificante per me, medico in cure palliative, essere accolto al mattino con un sorriso e i tratti distesi da chi la sera prima era timoroso di come avrebbe passato la notte per il dolore: sì, tutto è andato bene, e anch’io mi sento meglio. Non era scontato: gli oppiacei, infatti, sono farmaci ancora temuti perché poco conosciuti ed è stato necessario un dialogo aperto medico-paziente. Osservo la postura di un’altra ammalata, la cui mimica è ridotta a cenni degli occhi. “Ma signora, ha dolore?”. La chiusura delle palpebre è un assenso e mi chiedo: come non me ne sono accorta prima? Proposta e accettata la terapia, l’espressione sempre corrucciata di lei si distende, gli occhi sorridono. Nel trovarmi ad affrontare ogni giorno il mio limite può capitare anche a me di non sorridere. In quei momenti l’altro (un collega, un familiare, un operatore) mi fa da “specchio” e mi aiuta a guardarmi dentro. Ho bisogno di una buona dose di umiltà per imparare ad accettarmi. Ma poi sorrido di come sono e, transitata la nube, vedo la possibilità di ricominciare ad amare. (Paola – Italia)

A cura di Maria Grazia Berretta

(tratto da Il Vangelo del Giorno, Città Nuova, anno IX – n.1° settembre-ottobre 2023) (altro…)

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.