Movimento dei Focolari
Partecipare / presiedere / decidere

Partecipare / presiedere / decidere

 Sabato 24 giugno 2023 si è svolto a Loppiano (Incisa Valdarno, Firenze), un seminario teologico dal tema «Partecipare/presiedere/decidere. Radice sacramentale e dinamica comunionale nel cammino del popolo di Dio in missione». Oltre una trentina di studiosi hanno accolto l’invito del Centro Evangelii Gaudium (CEG) del Istituto Universiario Sophia a elaborare una proposta di revisione del diritto canonico al fine di riequilibrare – come esorta il documento di base (Instrumentum laboris) della XIV Assemblea del Sinodo dei Vescovi – «il rapporto tra il principio di autorità, fortemente affermato nella normativa vigente, e il principio di partecipazione». Poiché «non tutte le discussioni dottrinali, morali o pastorali – ci assicura papa Francesco – devono essere risolte con interventi del magistero» (Es. ap. Amoris laetizia, n. 3), risulta decisivo l’ascolto del sensus fidelium dell’intero popolo di Dio (pastori e fedeli) nella varietà delle culture che lo compongono. Il dialogo tra teologia e diritto risulta, dunque, animato da un sincero processo di inculturazione senza del quale si corre il reale rischio di porre le basi di una inosservanza pratica dei principi generali enunciati dalla chiesa. «Il punto – sottolinea il prof. Vincenzo Di Pilato, coordinatore accademico del CEG – è proprio questo: come rendere effettiva la partecipazione attiva di tutti i fedeli all’interno delle nostre assemblee sinodali? Resterà solo consultiva? O sarà anche deliberativa? Ciò significherà giungere a una trattativa per una “concessione” giuridica o “riconoscere” la capacità decisionale del soggetto collettivo dell’agire ecclesiale così come emerge dall’ecclesiologia del Vaticano II e del magistero postconciliare? E sarà, pertanto, necessario un aggiornamento del Codice di diritto canonico?». Nel saluto iniziale ai partecipanti il card. Mario Grech, Segretario generale del Sinodo, ha evidenziato come il cammino sinodale entra in una nuova fase: esso è chiamato a diventare dinamica generativa e non semplicemente un evento tra gli altri. Non si può, infatti, ascoltare lo Spirito Santo senza ascoltare il popolo santo di Dio in quella “reciprocità” che lo costituisce “Corpo di Cristo”. In questo legame comunionale prende così forma quella particolare metodologia della conversazione nello Spirito, ben descritta in occasione della presentazione dell’Instrumentum laboris. Di qui la necessità – richiamata a più riprese dal card. Grech – di meglio articolare il principio della restituzione. In altre parole, ciò significa che l’unità del processo sinodale è garantita dal fatto che esso ritorna dove esso è partito, alla Chiesa particolare, ed è un momento importante del “riconoscimento” di quanto maturato nell’ascolto di ciò che lo Spirito dice oggi alla Chiesa. Il cammino sinodale sembra porsi, dunque, come un significativo momento della vita ecclesiale, capace di stimolare e attivare lo slancio creativo e di annuncio evangelico che viene dalla riscoperta della relazione con Dio che innerva la relazione tra i credenti, e anche come un segno per un contesto culturale in cui alberga un grido silenzioso di fraternità nella ricerca del bene comune. Se nella relazione “I problemi della sinodalità tra ecclesiologia e diritto canonico” del prof. Severino Dianich, è emerso il recupero dell’ecclesiologia paolina dell’essere-corpo di Cristo e la valorizzazione della co-essenzialità dinamica dei doni gerarchici e carismatici; per il prof. Alphonse Borras, questo punto di svolta necessita di una esplicitazione canonica, che delinei una prassi procedurale flessibile, capace di accompagnare i processi decisionali e di partecipazione attraverso i vari organismi già previsti (consiglio episcopale, presbiterale, pastorale diocesano, pastorale parrocchiale…). Su questa linea si è posto il cardinale Francesco Coccopalmerio, già presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi, nel suo intervento “Sinodalità ecclesiale: è ipotizzabile un rapido passaggio dal consultivo al deliberativo?”. A suo parere è possibile rinvenire nel diritto canonico una chiara definizione di sinodalità, intesa come “comunione di pastori e fedeli nel compiere l’attività di riconoscere qual è il bene della Chiesa e nella capacità di decidere come attuare il bene individuato”. Al termine del seminario, è stata avanzata da molti la proposta di mettere a disposizione i risultati raggiunti attraverso la pubblicazione degli interventi. Il CEG è al lavoro affinché questo avvenga entro settembre come ulteriore contributo al prossimo Sinodo.

Antonio Bergamo

(altro…)

Premio Seelisberg 2023 a Joseph Sievers

Premio Seelisberg 2023 a Joseph Sievers

Nell’ambito dell’evento di apertura della conferenza internazionale dell’International Council of Christians and Jews (ICCJ) a Boston (USA), domenica 18 giugno, il Prof. Joseph Sievers ha ricevuto il Premio Seelisberg 2023. La nostra intervista al suo rientro a Roma. Il Premio Seelisberg si ispira e vuole fare memoria dell’innovativo raduno che ebbe luogo nel piccolo villaggio svizzero di Seelisberg dal 30 luglio al 5 agosto 1947 per affrontare gli insegnamenti cristiani rispetto alla discriminazione verso ebrei e l’ebraismo. Questo evento è ampiamente riconosciuto come l’inaugurazione della trasformazione nelle relazioni tra ebrei e cristiani. Il Premio Seelisberg viene assegnato ogni anno (dal 2022) dal Consiglio internazionale dei cristiani e degli ebrei (ICCJ), che ha avuto origine dalla conferenza di Seelisberg, e dal Centro per la teologia interculturale e lo studio delle religioni dell’Università di Salisburgo. Vengono omaggiate persone che hanno svolto ruoli importanti attraverso i loro percorsi di studi e insegnamento nel promuovere il riavvicinamento tra ebrei e cristiani. Il Prof. Dott. Joseph Sievers (Premio Seelisberg 2023), è nato in Germania e ha iniziato i suoi studi all’Università di Vienna e all’Università Ebraica di Gerusalemme. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia Antica presso la Columbia University (1981) e una Lic. Teol. della Pontificia Università Gregoriana (1997). Ha insegnato presso CUNY, Seton Hall Univ., Fordham Univ. e altre istituzioni negli Stati Uniti, in Italia e in Israele. Dal 1991 al 2023, ha insegnato Storia e letteratura ebraica del periodo ellenistico presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma, dove è stato professore ordinario. Inoltre, dal 2003 al 2009 è stato Direttore del Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 1965 è membro del Movimento dei Focolari, con il cui Centro per il Dialogo Interreligioso collabora dal 1996. Ha pubblicato diversi libri e numerosi articoli, soprattutto nell’ambito della Storia del Secondo Tempio (in particolare Flavio Giuseppe) e le relazioni ebraico-cristiane. Con Amy-Jill Levine ha curato The Pharisees (Grand Rapids, MI: Eerdmans, 2021; traduzione italiana Milano, San Paolo, 2021; traduzione tedesca prevista per il 2024). Professor Sievers, cosa ha significato per lei ricevere questo premio? È stata una grande sorpresa e quando mi hanno chiesto di dire qualcosa sulla mia esperienza ho provato una grande gratitudine guardando indietro, ripensando a tutti i momenti, a tutte le persone incontrate, alle situazioni in cui ho potuto esserci e a volte essere di aiuto. Una grande gratitudine e, al tempo stesso, una responsabilità per il presente e il futuro. Nel suo discorso in occasione della cerimonia di conferimento del Premio dice: “Le difficoltà possono aiutarci a capirci meglio. Le difficoltà possono unirci”. Nella sua lunga esperienza in questo dialogo, cos’è stato più difficile e cosa invece sorprendente a tal punto di dire ancora oggi “Si può fare”? Ci sono stati vari momenti difficili, ma uno che ricordo in modo particolare è quando dovevamo organizzare un incontro di dialogo a Gerusalemme nel 2009. Qualche settimana dopo un conflitto, un’operazione che ha portato tanti morti e feriti. Poi nello stesso periodo c’era stata anche la situazione del vescovo (Richard Nelson) Williamson che negava l’olocausto. C’erano difficoltà da tutte le parti che rendevano molto difficile un dialogo aperto. Tuttavia, siamo riusciti a fare questo incontro. Siamo andati avanti e sono stati momenti di comunione molto forti, spirituali, al di là di tutti i problemi. E poi mi chiede anche le cose che sono state possibili, nonostante le difficoltà? E certamente non è stato facile organizzare un convegno sui farisei e poi pubblicare un libro. C’erano vari punti in cui mi sembrava la strada fosse sbarrata. O per ragioni economiche o perché qualcuno non era d’accordo con quello che si voleva fare, o perché sembrava impossibile avere un’udienza col Papa, per un convegno di questo tipo… Invece collaborando, ed è stata veramente una collaborazione, specialmente con una collega ebrea, ma anche con altri, è stato possibile risolvere questi problemi per dare qualcosa che fosse basato su studi seri ma si indirizzasse a situazioni concrete anche nelle chiese, nelle parrocchie. Certamente c’è stato un successo che non ha avuto subito degli effetti dappertutto, ma per esempio un Vescovo mi ha scritto “ecco, adesso dobbiamo cambiare tutto il nostro insegnamento sui farisei e sull’ebraismo nei seminari”. Questo già è qualcosa. In che modo la sua appartenenza al Movimento dei Focolari ha inciso su questa esperienza? Senza il Movimento dei focolari probabilmente non sarei entrato in questo ambito.  È venuto dal Movimento la spinta a studiare le lingue della Bibbia e poi da questo è venuto tutto il resto. Sono entrato in focolare proprio il 28 ottobre 1965, era un giovedì. Io sono arrivato in focolare a Colonia (Germania) con la mia bicicletta, portata in treno con le due valigie la stessa sera in cui a Roma al Concilio, stavano approvando Nostra aetate (Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane). E questo per me ha sempre avuto un grande significato, legando l’impegno nel Movimento con quello per il dialogo. È stato chiamato anche a collaborare ufficialmente nel dialogo della Chiesa Cattolica con gli ebrei… Sì. Dal 2008 sono Consultore della Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo, commissione della Santa Sede. E ho partecipato a diversi incontri dell’ ILC a Buenos Aires, Città del Capo o ancora Budapest, Madrid, Varsavia, Roma … E si fanno dei passi in avanti? Un passo è già essere aperto a incontrarsi, a parlarsi e anche a superare le difficoltà nel percorso. A volte è meglio affrontare tutto con una cena insieme piuttosto che con delle lettere infuocate. Si fanno dei passi e certamente c’è molto di più da fare, c’è da espandere la rete. Cioè, la maggior parte dei cristiani e la maggior parte degli ebrei non sono coinvolti, a volte non sanno nemmeno che ci sono questi rapporti, che c’è questo cammino insieme. C’è ancora molto da fare per rendere conosciuto questo e applicarlo. Una cosa che ho imparato molto dai rapporti con gli ebrei è che le domande sono a volte più importanti delle risposte. E cioè io non devo e non posso pretendere di avere tutte le risposte e quindi non posso affrontare l’altro come qualcuno che ha trovato tutte le risposte e si rivolge a lui o a lei da una posizione di superiorità. La mia posizione è quella di essere un cercatore insieme. È questo, in modo più drammatico quando si affronta il tema della Shoah, dell’Olocausto, che è da affrontare insieme prima o poi. Una cosa essenziale è guardare, essere il più sensibile possibile agli impegni e alle necessità dell’altro. E poi essere anche aperti, e se si sbaglia si può sempre ricominciare se l’intenzione è giusta: entrare in punta di piedi nell’ambiente dell’altro, non con l’atteggiamento di chi dice “io so tutto”. Come ultima cosa, nel ricevere questo premio, oltre a sentirsi grato, c’è qualche stimolo per Joseph Sievers? Eh, sì. Per esempio, ci sono alcune domande aperte e questo mi stimola ad affrontarle di più. E forse addirittura mi dà un po’ di autorevolezza per poterle affrontare con certe persone. Non so se questo avverrà, ma è anche uno stimolo per portare avanti questo lavoro, che non è finito, che non sarà mai finito ma dove qualche passetto si può fare insieme.

Carlos Mana

    (altro…)

Indonesia, il dialogo come stile di vita

Indonesia, il dialogo come stile di vita

Il viaggio in Asia e Oceania di Margaret Karram e Jesús Morán, Presidente e Copresidente del Movimento dei Focolari, è giunto al termine. Ecco alcuni aggiornamenti su quanto vissuto nella tappa conclusiva: l’ Indonesia Panongan (Indonesia), 17 maggio 2023 – Sono le 8.00 di mattina nella parrocchia cattolica di S. Odelia, a circa due ore da Jakarta. L’Arcivescovo Ignatius Suharyo, Cardinale della capitale indonesiana, ha invitato i rappresentanti del governo e delle forze dell’ordine, della municipalità, dei villaggi e i capi religiosi musulmani, buddisti e indù, a presentare alla Presidente e al Copresidente dei Focolari un progetto sociale pilota, realizzato in ampia sinergia tra tutte le suddette forze della società civile, per la città di Tangerang/Banten. Con più di due milioni di abitanti, questa è la terza area più popolosa ad ovest di Jakarta, la capitale dell’Indonesia, che con tutte le città satellite raggiunge quasi 30 milioni di abitanti. Si tratta di una zona in cui c’è grande sviluppo, ma anche disuguaglianze economiche e la popolazione dei villaggi è povera, lavora nei campi di riso, vive dei prodotti della terra e di piccoli allevamenti di galline, capre e qualche mucca. Il territorio, a stragrande maggioranza musulmana, fa parte della parrocchia. Padre Felix Supranto – “Romo Felix” per tutti (“romo” significa “padre” in bahasa, la lingua ufficiale del Paese) è il dinamico parroco di S. Odelia con il dono di saper mettere insieme le persone. Fa gli onori di casa, insieme ai molti parrocchiani che negli anni ha coinvolto nei diversi progetti sociali. “Il dialogo che facciamo qui con i fratelli di diverse religioni è concreto – spiega il Cardinale – guarda alle necessità della gente. C’è bisogno di case, di sviluppare opportunità lavorative, di portare l’acqua nei villaggi. Stiamo lavorando per questo ‘insieme’ ed è importante che la Presidente e il Co-presidente dei Focolari siano venuti fino qui a vedere quello che potrebbe essere un modello di dialogo anche al di fuori dall’Indonesia. Il motto del nostro Paese è ‘unità nella diversità’ ed esprime molto ciò che siamo e come affrontiamo le sfide”. “Siamo onorati di avervi tra noi – dice padre Felix a Margaret Karram e Jesús Morán– per condividere il cammino che stiamo facendo. Fino ad oggi abbiamo costruito 12 case per aiutare i poveri ed è questo lavorare insieme che ci fa fratelli, pur nelle nostre diversità”. La giornata prosegue con la visita ad una scuola con ragazzi dai 6 ai 15 anni, a diversi villaggi in cui, grazie ai fondi raccolti, si è potuto portare l’acqua, iniziare un allevamento di mucche, capre e pesci gatto, dove il valore aggiunto è proprio il pieno coinvolgimento di tutti: istituzioni e gente del posto. La visita alla Madrassa – una scuola islamica – è l’ultimo appuntamento di questa prima giornata “sul campo” che ci mostra il carattere comunitario e solidale, vera forza di questo Paese. Bhinneka Tunggal Ika – siamo diversi, ma siamo uno Bhinneka Tunggal Ika, “Siamo diversi, ma siamo uno” è infatti il motto dell’Indonesia, iscritto sullo stemma nazionale che raffigura un’antica divinità, l’aquila giavanese. Il Paese dei record Con le sue 17.000 isole e gli oltre 300 gruppi etnici, ciascuno ricco di una propria vivace tradizione culturale, l’Indonesia è un Paese dalle molte diversità. E oggi la popolazione è orgogliosa di presentarsi al mondo come un esempio di tolleranza e convivenza tra diverse culture e religioni. Un esempio su tutti: la moschea Istiqlal (dell’Indipendenza) a Jakarta è la più grande del Sud-est asiatico. Si trova esattamente di fronte alla cattedrale cattolica   durante le più importanti feste cristiane come il Natale, la moschea garantisce il proprio supporto, fornendo                                                                                                       parcheggi ai fedeli cristiani; viceversa, per le festività islamiche. In Indonesia c’è la più alta biodiversità del pianeta, ma la deforestazione e lo sfruttamento delle risorse mettono a rischio la preservazione di questi ambienti naturali con gravi effetti. La ricchezza economica è distribuita in modo diseguale e si calcola che 27.000 famiglie milionarie (lo 0.1% della popolazione) posseggano più della metà della ricchezza del Paese. Anche se non è facile avere statistiche accurate, si conta che la popolazione attuale sia di 273 milioni, facendone il quarto Paese più popoloso al mondo. È il Paese con la popolazione musulmana più alta al mondo (86,1 %); i cristiani di diverse Chiese sono il 10,53% e l’appartenenza religiosa è riportata sulla carta d’identità. I focolarini nel Sud-est asiatico e in Pakistan Jakarta, 19 maggio 2023 – Guardando i focolarini della zona dell’Sud-est Asia e Pakistan che sono arrivati a Jakarta per ritrovarsi con Margaret Karram e Jesús Morán, viene in luce tutto il potenziale del continente asiatico e cioè l’incontro possibile tra popoli e culture molto diversi tra loro: dalla Tailandia al Myanmar, dal Vietnam all’Indonesia, a Singapore, alla Malesia. Molti sono collegati via web, come i focolarini del Pakistan, ma la distanza non impedisce una comunione profonda in cui emergono sia le sfide dell’inculturazione nei singoli Paesi, che la forza dell’unità, capace di raggiungere i più diversi ambiti. L’attenzione è alta durante il momento di domande e risposte con Margaret Karram, Jesús Morán, Rita Moussallem e Antonio Salimbeni (responsabili per il Dialogo interreligioso dei Focolari). Le focolarine di Ho Chi Minh (Vietnam) domandano come diffondere la spiritualità dell’unità in questo tempo in cui è difficile interessare le persone, i giovani in particolare. “In questo viaggio in Asia e Oceania – spiega Margaret – ho capito che il modo che abbiamo usato fino ad oggi per offrire la spiritualità dell’unità deve cambiare, perché la società è cambiata. Viviamo tutti così ‘connessi’ gli uni agli altri che occorre trovare il modo di presentare le varie vocazioni non ciascuna per conto suo, ma le une accanto alle altre, magari quando ci si incontra come comunità del Movimento a livello locale, poi sarà Dio a parlare al cuore di ciascuno, a chiamare alle diverse strade.  Vedo che ciò che tocca il cuore delle persone è l’attenzione personale, costruire rapporti veri, fatti di amore disinteressato. Devono trovare in ciascuno di noi un fratello, una sorella, un amico. Solo quando avremo costruito un rapporto, potremo invitarli a conoscere la spiritualità del Focolare”. “A volte ci sembra di non avere i metodi adeguati per interessare le persone alla spiritualità dell’unità – prosegue Jesús sulla stessa linea – ma attenzione a cedere alla tentazione di adeguarci alla corrente del mondo per essere accettati a tutti i costi. Dobbiamo stare nel mondo, perché è bello, l’ha creato Dio. Ma il contrasto con il mondo dobbiamo sentirlo; è cristiano sperimentarlo, perché noi apparteniamo ad una verità, quella di Cristo, che va al di là del mondo”. Il dialogo come stile di vita Jakarta, 20 maggio-Yogyakarta, 21 maggio 2023 – “Da febbraio 2021 la nostra vita in Myanmar è cambiata completamente. La mia regione è quella in cui il conflitto è più grave. Nessuno dovrebbe sentire le esplosioni dell’artiglieria e dei bombardamenti aerei, non è umano. Radicati in Dio e concentrati nel vivere nel presente – perché non sappiamo se ci saremo domani – continuiamo a portare alla nostra gente amore e nuova speranza. Capisco ogni giorno di più l’invito di Gesù: ‘Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici’ (Gv 15,13)”. A parlare è Gennie, birmana, che lavora per un’agenzia umanitaria che si occupa degli sfollati, che dal colpo di stato sono oltre un milione. La sua è una delle testimonianze che hanno raccontato la vita e le sfide delle comunità dei Focolari nel sud-est asiatico al forum “Il dialogo come stile di vita”, che si è tenuto in partnership con l’università cattolica di Jakarta “Atma Jaya”. Presenti circa 290 persone provenienti, oltre che da varie parti dell’Indonesia, da vari Paesi del Sud-est asiatico. Atri 300 erano collegati in streaming dal Pakistan e da altre parti. Al centro delle testimonianze raccontate c’è la cultura del dialogo che è vissuta in queste terre su base quotidiana, diventando uno stile di vita, anche economico, come racconta Lawrence Chong di Singapore. Dal 2004 dirige un’azienda di consulenza gestionale con altri due soci, un metodista e un musulmano, secondo i principi di Economia di Comunione. “Oggi siamo presenti in 23 Paesi e il nostro lavoro è realizzare un cambiamento, incidere sul sistema economico e migliorarlo, sulla base dei principi dell’interdipendenza e dell’amore reciproco”. Dopo la festa in cui i diversi popoli presenti hanno aperto le porte alla grande ricchezza culturale e alla varietà delle tradizioni, Margaret Karram e Jesús Morán hanno risposto ad alcune domande e hanno condiviso le loro prime impressioni di questo viaggio. “L’Asia è il continente dove sorge il sole, mentre noi veniamo dall’Europa, dove il sole tramonta – dice Jesús -. In Asia e in Oceania abbiamo trovato una Chiesa molto viva, come pure la presenza delle diverse religioni e noi siamo stati immersi in questa luce che abbiamo trovato nella profonda umanità delle persone. Noi abbiamo ricevuto tanta speranza per la Chiesa, per l’Opera di Maria. Questa speranza non deluderà se questi popoli resteranno fedeli a sé stessi. Naturalmente abbiamo visto anche i problemi: povertà, conflitti, guerre. Dunque, è vero che il sole sta sorgendo in queste terre, ma abbiamo davanti a noi anche una grande sfida: che il Vangelo sia anche portatore di un messaggio di liberazione per questi popoli” Il Nunzio apostolico, Mons. Piero Pioppo, venuto a celebrare la S. Messa, augura che la parola dell’unità e della comunione possa fiorire e diffondersi in questo mondo che ne ha estremo bisogno.  Le radici del movimento in Indonesia Anche a Yogyakarta Margaret e Jesús sono stati accolti dalla comunità dei Focolari con la tradizionale danza di benvenuto. L’incontro è stato un viaggio nella ricchissima cultura e nelle tradizioni giavanesi e l’occasione per conoscere le radici e lo sviluppo del Movimento in Indonesia dove, dopo diversi viaggi dalle Filippine a partire dalla fine degli anni ‘80, il focolare è arrivato nel 2004 a Medan. Ma nessuno dimenticherà mai il 2006, l’anno del terribile terremoto che ha fatto migliaia di morti, con epicentro sull’isola di Giava, nella regione di Yogyakarta, dove si trova ora il focolare. Bapak Totok, uno degli animatori della comunità locale, racconta come il Movimento dei Focolari, insieme alla gente del posto, si siano rimboccati le maniche per aiutare nella costruzione di 22 “Pendopo” (centri comunitari in altrettanti villaggi) e un progetto sociale. Sono stati un segno di pace e di unità anche tra persone di fedi religiose diverse. Università islamica Sunan Kalijaga: in dialogo per promuovere la fratellanza Yogyakarta, 22 maggio 2023 – Con i suoi 20.000 studenti, l’università “Sunan Kalijaga” è un importante centro accademico nazionale di studi islamici e dal 2005 ha anche un Centro culturale per il dialogo interreligioso. Davanti a 160 studenti, docenti e membri della comunità locale dei Focolari, Margaret Karram, insieme Rita Moussallem e Antonio Salimbeni, partecipano al Seminario “In dialogo per promuovere la fratellanza”. Un tema che risuona in modo del tutto speciale qui, dove il dialogo “esce” dalle aule universitarie o dai forum di studio, poiché è allo stesso tempo la sfida e il fondamento della società indonesiana. “La presenza dei leader del Movimento dei Focolari è importante – spiega la prof.ssa Inayah Rohmaniyah – perché ci permette di fare un passo in più: non guardare solo all’Indonesia, ma diventare insieme costruttori di un mondo rinnovato dai valori della fraternità che stiamo vivendo, qui, oggi”. Le domande degli studenti si concentrano sulla strategia del dialogo per combinare diversità culturali e religiose anche in situazioni di conflitto sociale. “A volte parliamo molto delle difficoltà e poco delle ricchezze che queste diversità portano in sé,  risponde Antonio Salimbeni-. “Innanzitutto, siamo esseri umani, fratelli e sorelle, per questo è importante essere aperti, capire la religione dell’altro dalla sua prospettiva; provare a pensare come un musulmano pensa, come un indù pensa, vedere il mondo come l’altro lo vede”. Il viaggio si conclude, ma un mondo si apre 45 giorni di viaggio, 5 Paesi visitati, alcune migliaia di persone incontrate – 1.500 solo nell’ultima tappa indonesiana. Dopo aver conosciuto popoli e culture molto diverse, toccato con mano le sfide, ma anche la vitalità della Chiesa in Paesi dove il cristianesimo è minoranza, visto il dialogo tra persone di religioni diverse in atto nel quotidiano e capace di dar vita a risposte concrete ai problemi sociali ed economici dei popoli; condiviso la vita delle comunità dei Focolari in questo pezzo di mondo, il primo viaggio ufficiale di Margaret Karram e Jesús Morán in Asia e Oceania volge al termine. Non è facile fare bilanci così a caldo, ma la domanda arriva puntuale. Margaret condivide alcune impressioni negli ultimi appuntamenti pubblici: “Sento fortemente che Dio sta chiedendo al Movimento, in Asia in particolare, ma anche in tutto il mondo, di fare un passo importante. Il dialogo deve diventare il nostro stile di vita, il nostro modo di agire in ogni momento. Non possiamo continuare a fare come prima, guardare solo al nostro Movimento e fare le nostre attività. È arrivato il tempo di uscire fuori, lavorare con altre organizzazioni, con persone di diverse religioni, come si fa già qui. Allora corriamo, non c’è tempo da perdere! Questo viaggio mi ha dato ancora una volta la conferma che l’unità e la pace nel mondo sono possibili. A volte guardando il mondo oggi con le guerre, le ingiustizie, mi veniva da dubitare. Ma in tutti i Paesi che abbiamo visitato ho incontrato moltissime persone impegnate a realizzare una società diversa, a costruire ponti, anche con grande sacrificio. Sono loro che mi hanno dato la certezza che insieme potremo fare la differenza e dare il nostro contributo”.

Stefania Tanesini

(altro…)

Together: necessità di fratellanza

Together: necessità di fratellanza

“Together – Raduno del Popolo di Dio” è la veglia di preghiera ecumenica che si terrà il 30 settembre 2023 a Roma in vista dell’Assemblea sinodale di ottobre. Damian, cattolico polacco, e Masha, ortodossa russa, sono due giovani del Movimento dei Focolari ed hanno recentemente partecipato all’ incontro di preparazione per l’evento al quale è seguita un’udienza privata con il Papa. Pregare insieme riuniti sotto la stessa tenda per scoprirsi fratelli e sorelle in Cristo. È questo il cuore della veglia di preghiera ecumenica che si svolgerà il 30 settembre 2023 in Piazza San Pietro, evento annunciato durante l’Angelus del 15 gennaio 2023 da Papa Francesco per affidare a Dio i lavori della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema della Sinodalità, che si svolgerà in ottobre 2023. Un vero e proprio raduno del Popolo di Dio e l’invito, come spiega anche il nome pensato per questo momento (Together), a camminare insieme; ad “allargare lo spazio della tua tenda”, come indica il versetto di Isaia (cfr. Is 54, 2) scelto per l’occasione. Animata dalla Comunità di Taizé, la veglia, che si svolgerà alla presenza di Papa Francesco e dei rappresentanti di varie Chiese cristiane, nonché molte realtà e organizzazioni, è aperta a tutti, in particolare ai giovani che sono invitati dal venerdì sera fino alla domenica pomeriggio, e saranno accolti per un fine settimana di vera condivisione. Nel team che si occupa dell’organizzazione di Together ci sono anche Damian Skłodowski, polacco, e Masha Iasinskaia, dalla Russia, due giovani del Movimento dei Focolari che dal 12 al 15 marzo 2023 hanno avuto modo di incontrarsi con tante altre persone per cominciare a portare avanti i lavori. Masha, che momento è stato per te? Questo incontro di preparazione è stato davvero forte per me, soprattutto perché sono rimasta piacevolmente impressionata nel vedere tante persone appartenenti a diverse Chiese, a varie confessioni, lavorare insieme. Io sono ortodossa e, facendo parte da quando sono nata del Movimento dei Focolari, ho sempre vissuto nella normalità del dialogo tra le varie Chiese, ma sono stata felice di sorprendermi questa volta. Ho scoperto che in tantissimi, ciascuno nella propria realtà, sentono questa necessità di fratellanza e lavorano fortemente per raggiungere questo obiettivo nelle loro comunità. Damian, come vi siete suddivisi dal punto di vista organizzativo? Il weekend di Together sarà un cammino a tappe. La mattina del 30 settembre saranno organizzati dei percorsi tematici, laboratori, in varie zone di Roma. Seguirà un tempo dedicato alla preghiera per tutti i giovani adulti nel centro della città e poi la marcia che ci condurrà tutti in Piazza San Pietro. Questo momento di preparazione è stato un modo certamente per conoscerci, fare un po’ brainstorming sui temi e capire come dividere il lavoro tra noi. Io e Masha ci occuperemo di preparare uno dei workshop per la mattina. Masha, in questo contesto che ruolo ha per te la parola “Together”? La prima volta che ho sentito di vivere a pieno questo “insieme” è stato in Ungheria, durante il GenFest del 2012, un raduno che coinvolge i giovani dei Focolari ogni 5 anni. Un evento diverso da quello che organizziamo qui, ma ciò che non potrò mai dimenticare è quel mandato che ci è stato consegnato ad essere “ponti”.  Il ponte rappresenta qualcosa che unisce, capace di creare un legame tra noi, tra i nostri Paesi, le nostre Chiese, le nostre differenze, e più saremo uniti più questo ponte sarà incrollabile. Penso che questo essere “insieme” sia una necessità, soprattutto per me, per il mio Paese. Io sono fortunata perché ho avuto la gioia di ricevere questo mandato, ma è necessario farsi testimonianza, diventare davvero ponti e questa veglia può essere una bellissima occasione. Damian, secondo te qual è il punto di partenza per stabilire un vero rapporto di comunione? Il punto di partenza è incontrare davvero l’altro, mettere al centro la persona, conoscersi e chiedersi “come stai?”. Bisogna crearlo quel rapporto. Si, è vero, siamo diversi, ci sono differenze tra le varie Chiese, tra le confessioni, tra le religioni ma anche tra le persone, in generale. Prima di trovare soluzioni o fare grandi discorsi ciò che è importante è l’ascolto. Io, cattolico, e Masha, ortodossa, lo stiamo sperimentando già nella condivisione di questo lavoro e anche durante i pranzi e le cene di questi giorni di preparazione, è stato bello incontrarsi con gli altri in un momento di convivialità, senza troppe pretese, con tanta semplicità. Anche Papa Francesco, nell’accoglierci in udienza privata e ringraziandoci per la nostra disponibilità, ha più volte usato la parola “sinodalità”. È questo il cammino del popolo di Dio: camminiamo, apriamo il nostro cuore, i nostri orecchi per ascoltare, i nostri occhi per vedere e per procedere man mano insieme.

Maria Grazia Berretta

(altro…)

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.